xam si contraddistingue nel panorama deldesignper l’utilizzo e la ricerca di un linguaggio essenziale, che si esprime attraverso linee sobrie e rigorose, design denso di una calda essenzialità, emerge per l’utilizzo di materiali inusuali, accuratezza nel dettaglio ed una sofisticata ricerca cromatica nelle creazioni realizzate. Tutti i prodotti xam, tavoli pranzo e ufficio, sedie e poltroncine, moduli componibili, madie elibrerie,letti, poltrone letto, divani, pouf e tappeti, nascono da un processo di semplificazione che si compie attraverso la purezza delle forme proposte; la ricercatezza di materiali che sembra abbiano un’anima caratterizza ogni pezzo, facendolo diventare parte integrante dell’architettura dell’ambiente.
Oggetti d’arredo con variazioni di volume, colore e forma, danno vita a composizioni illimitate, dall’utilizzo di un oggetto sospeso come i moduli del sistema vertical and horizontal o di una madia appoggiata a parete o nel centro di una stanza, poichè ogni elemento della collezione xam ha la particolarità di essere vissuto e percepito nella sua interezza. Il linguaggio formale ricercato nella creazione del prodotto e del design, pone un’elevata e particolare attenzione alla qualità di ogni mobile realizzato, poiché esso deve poter invecchiare mantenendo intatto nel tempo il suo valore. Raffinamento della tecnica ed una sempre maggiore ricerca funzionale sono il risultato di un’accurata attenzione ed esperienza pluriennale, volta al raggiungimento del risultato desiderato.
Ogni creazione xam nasce da un meticoloso lavoro di riflessione e progettazione di forme geometriche ed accurati dettagli minimalisti, attraverso un consistente impegno atto alla creazione di un linguaggio che sia unico ed identificabile: il linguaggio xam. L’azienda per perseguire questo suo accurato intento, si avvale della progettazione di architetti e designers che abbiano un’intima affinità con il linguaggio formale di xam; ne deriva una produzione che coinvolge ambiti di intervento progettuale molteplici e flessibili, dall’interior design residenziale, living and night, all’hospitality, ristoranti e bar, spazi commerciali, showroom, negozi ed uffici. Mobili che abbandonano la veste di semplici contenitori d’arredo per riporre, sedersi o rilassarsi, trasformati in elementi versatili, volumi di materiale, luce e colore, da inserire in contesti architettonici predefiniti o personalizzati e realizzati a misura dalla produzione interna di xam, su progettazione e richiesta del professionista. xam offre la propria esperienza produttiva nella realizzazione e personalizzazione di progetti specifici per il mercatoresidenziale e contract, avvalendosi dei maestri artigiani di falegnameria e carpenteria e del network di fornitori d’eccellenzaLa storia di xamxam è il nuovo brand della storica azienda Classicmobil, fondata nel 1964 dai fratelli Ascanio e Andrea Bernardelli. Il laboratorio Classicmobil, volto alla produzione dilettiecomplementi d’arredoin ottone destinati al mercato italiano, subisce negli anni 70 la trasformazione in una vera e propria industria, a cui segue la realizzazione di un nuovo polo produttivo inaugurato nel 1971. La costante ricerca stilistica e la collaborazione con importanti architetti del settore, tra i quali l’architetto Meringhi e l’architetto Ferrero e un processo di internazionalizzazione attraverso la partecipazione annuale per oltre 30 anni ad importanti fiere, tra cui il Salone del Mobile a Milano, High Point USA e Imm Cologne, porta a costruire e consolidare la fama di Classicmobil come azienda di alta qualità a livello mondiale.
Il passaggio alla seconda generazione con i figli Marco ed Anna, segna nel 2007 la svolta consapevole verso un design contemporaneo; xam ebbe inizio quando Anna decise di pensare e creare “il suo letto ideale,” non trovandolo nella vasta produzione contemporanea; con la profonda conoscenza nel settore dei metalli e l’esperienza maturata nella progettazione strutturale dei letti creò il “suo”, che in breve divenne il primo articolo della collezione xam con nome “one”. Questa, la nascita di xam: si riparte con una collezione dove il letto si veste di contemporaneità ed attualità, nel corso degli anni la collezione si è ampliata, interessando tutto l’ambito dell’interior design.xam oggiOggi xam, si avvale di tutto il know-how che in piu’ di 40 anni l’azienda madre Classicmobil ha acquisito attraverso l’impiego di materie eccellenti di primissima qualità, lavorazioni altamente qualificate e rifiniture volte all’eccellenza nella produzione del prodotto, proprio come un tempo la preziosità dell’ottone richiedeva il mercato di riferimento di xam copre una fascia di mercato medio alta-alta, per la quale l’oggetto non ha più la sola e ridotta funzione di arredare, ma anche e principalmente quella di rispecchiare la sua identità, il suo modo di essere e di completare ed esaltare lo spazio architettonico: gli si richiede di avere un’anima; le creazioni proposte non sono volutamente collegate alle mode, i capricci passeggeri sono raramente visibili; per questo motivo i designer di cui si avvale l’azienda, vengono selezionati con cura estrema, in base alla profonda affinità con il linguaggio formale di xam ogni riflessione e percorso creativo, nasce infatti all’interno della sezione propria di progettazione. I prodotti xam sono distribuiti in Italia e nei principali paesi europei, dalla Germania ai Paesi Scandinavi, dall’Austria alla Svizzera e negli Stati Uniti; l’export, rappresenta il 60% del fatturato dell’azienda.
nessuna attività sponsorizzata