Con i suoi duecento anni di storia, Thonet è uno dei produttori dimobilipiù antichi al mondo. Duecento anni che hanno lasciato un segno nell’evoluzione del design dando inizio alla storia delmobile moderno. Tutta la collezione Thonet infatti racchiude i classici senza tempo del design sia in legno curvato sia in tubolare d’acciaiodel periodo Bauhaus. Innovazione, qualità e flessibilità sono le parole chiave che sintetizzano la filosofia dello storico marchio. La storia di Thonet inizia nel 1859, quando il suo fondatore Michael Thonet, all’epoca ebanista, pioniere del design industriale, si trasferì a Vienna, dove grazie all’appoggio del principe di Metternich, decise di avviare una produzione di mobili avvalendosi dell’inedita tecnica dicurvatura del legno di faggio massello. Con il suo più grande successo,la sedia n.14, oggi 214, Michael Thonet riuscì così a portare una decisiva innovazione nel mondo del design, rivoluzionando le forme dei classici mobili d’epoca e adattandosi alla produzione industriale di serie. Da quel momento Thonet divenne un’azienda di livello mondiale e la sedia n.14 divenne ben presto il simbolo dei caffè viennesi. Icona indiscussa utilizzata in celebri film e opere d’arte, la sedia 214 è oggi tra le sedie più vendute al mondo nonostante sia sul mercato da circa 150 anni.Il principio Thonet: dal legno curvato al tubolare d’acciaioLa scena del design degli anni Venti e Trenta dominata dal Bauhaus, diede il proprio contributo avanguardistico anche all’azienda Thonet. Ispirandosi alle forme curve dei prodotti finora realizzati, grandi architetti comeMarcel Breuer, Le Corbusier,Mart StameMies van der Rohe, spostarono l’attenzione dal legno curvato all’acciaio tubolare. Il lavoro aveva un’organizzazione diversa e innovativa: nessun operaio costruiva una sedia intera, ma solo una sua parte, sempre la stessa. Così facendo il processo produttivo risultava più veloce e centinaia disedieuscivano quotidianamente dalla fabbrica. Nacque così l’idea della catena di montaggio.Il “principio Thonet” si riassume infatti in un’idea e un numero finito di componenti che facilitano l’assemblaggio di ogni oggetto d’arredo, rendendolo facilmente trasportabile e dunque esportabile in tutto il mondo. Grazie alla semplificazione della realizzazione e della componentistica della sedia, Michael Thonet riuscì a portare un importante contributo anche in fatto di spedizioni per la vendita: ben 36 sedie smontate, comprese di viti, riuscivano ad entrare in una cassa di un metro cubo, e una volta a destinazione, le sedie potevano essere montate facilmente in loco.Thonet: le icone storiche del designOltre alle celeberrime sedute, la Thonet ha prodotto negli anni tutta una serie di mobili tra cuiimbottiti,tavoli, complementi per la casa e ilcontract, che divennero ben presto pietre miliari della storia del design, vere icone vendute a apprezzate ancora oggi. Con i loro nomi semplici e simili a codici alfanumerici, le sedute, i tavoli e i complementi di arredo firmati Thonet rimangono comunque sempre fedeli allo spirito da ebanista del suo fondatore. Tra le icone storiche ricordiamo l’elegante tavoloB 10, su progetto di Marcel Breuer, e la sedia a dondolo in tubolare di acciaio S 826, ideata da Ulrich Böhme per Thonet.Oggi Thonet ha sede a Frankenberg in Germania ed è guidata da Thorsten Muck e le sue esclusive collezioni sono vendute nei punti vendita specializzati di tutto il mondo. L’azienda continua ancora oggi a conciliare la propria tradizione e l’artigianalità con lo sviluppo di nuovi modelli, anticipando le tendenze dell’abitare in continuo mutamento. Thonet amplia costantemente la propria collezione, rivisitando i classici in tubolare d’acciaio e legno curvato declinati in numerose varianti e edizioni, e includendo nuovi modelli scaturiti dalla collaborazione con designer di fama nazionale e internazionale. Il coraggio di osare con proposte sempre nuove, tecnologie d’avanguardia e un design fuori dal comune, restando però saldamente radicata nella ricca tradizione aziendale, ha reso Thonet nota in tutto il mondo.Thonet shop on-line su Archiproducts shopSgabelli, pouf, divani e tavolini, ma soprattutto lefamosissime sedie di Thonetsono acquistabili on line sulla piattaforma e-commerce di Archiproducts.
nessuna attività sponsorizzata