Talinpresente sul mercato dal 1955, progetta e produce a ciclo completo sedute, tavoli e complementi perufficioecollettività. Nell’ambito dellesedute per ufficiola Talin è specializzata nei prodotti operativi, direzionali e meeting/incontro. La proposta volta alla collettività include invece sedute, tavoli ecomplementi destinati all’arredodi sale attesa, didattiche, riunione, auditorium negli ambiti: ospedaliero, ufficio, alberghiero, aeroportuale, navale, scolastico, universitario,ristorazione, caffetteria, lettura, bibliotecario, congressuale e domestico. Lo stabilimento Talin occupa oggi un’area di 20.000 metri quadri di cui 13.000 coperti.MissionContribuire ad una crescita economica realmente sostenibile. Il nostro impegno da molto tempo, è volto a progettare e realizzare prodotti di qualità, sicuri, affidabili e destinati a durare nel tempo. Utilizzando materiali e tecnologie produttive dal minore impatto ambientale, TALIN è oggi riconosciuta azienda socialmente responsabile da Amministrazioni Pubbliche, Scuole, Associazioni Clienti e Fornitori. Le certificazioni e i riconoscimenti ricevuti, attestano il nostro impegno reale, trasparente e credibile a conferma di un processo economico/produttivo, eticamente inserito in una competizione leale nei mercati e in un percorso di crescita realmente sostenibile.StoriaAll’inizio sono solo pensieri scomposti che vanno e vengono nella mente di un giovane. In seguito i pensieri prendono forma e si trasformano in idee. Alla fine le idee si focalizzano e lasciano spazio alla business idea. Quell’idea che diventa convinzione ogni giorno che passa, trasformandosi in voglia di vincere e di realizzare qualche cosa di importante. Fondata nel 1955 dal sig. Francesco Talin, per la produzione di semilavorati per sedie e tavoli da cucina, conobbe un lungo periodo di sviluppo e prosperità durante gli anni ’60. Negli anni ’70 furono acquistati i terreni e costruite le infrastrutture dell’attuale sede di Cornedo. Attualmente la Talin si è specializzata nella produzione di sedute per ufficio e collettività.Ricerca e innovazioneIl centro ricerche e sviluppo della Talin si occupa della predisposizione di nuovi modelli e della gestione degli interventi migliorativi a quelli esistenti. Durante la fase di prototipizzazione vengono anche coinvolti i responsabili dei processi produttivi per verificare, attraverso uno studio di fattibilità, le eventuali difficoltà di produzione ed i tempi di pre-industrializzazione. Il sistema produttivo della Talin viene gestito attraverso un sofisticato software di programmazione MRP. In questo modo l’ Azienda, controllando costantemente tutte le fasi del processo produttivo, è in grado di accettare giornalmente anche commesse urgenti.ProduzioneLa grande attenzione all’evoluzione delle tecnologie e dei sistemi produttivi è alla base delle scelte strategiche aziendali. I prodotti hanno un elevato livello qualitativo ed un design esclusivo con particolare attenzione posta allo studio ergonomico ottenendo modelli conformi alle normative Europee vigenti ed in ottemperanza a quanto previsto in materia di sicurezza. Il sistema produttivo della Talin viene gestito attraverso un sofisticato software di programmazione MRP creato su misura. la flessibilità del processo produttivo di tipo misto, consente l’evasione in tempi rapidi sia di grandi che di piccole commesse. A monte ( reparto officina )si lavora per lotti minimi creando scorte di prodotto semilavorato. A valle ( reparti finitura, tappezzeria, assemblaggio ) si lavora in “JUST in TIME”. In questo modo la Talin, controllando costantemente tutte le fasi del processo produttivo, è in grado di accettare giornalmente Anche commesse urgenti, che sono oggi richieste dal mercato. La cura nel dettaglio, la tecnica produttiva del personale interno, della filiera di fornitura e la scelta di materiali di primissimo livello qualitativo e prestazionale rendono unici i prodotti Talin.QualitàAlla Talin S.p.a. la soddisfazione del cliente è la costante che coinvolge tutti i reparti dell’azienda. Tale costante porta ad identificare all’interno dell’azienda i “clienti interni”, rappresentati dagli operatori che si trovano nelle varie fasi di lavorazione. È così che ognuno di essi è coinvolto in modo diretto nel processo produttivo consapevole che la qualità dipende da egli stesso. I modelli TALIN vengono progettati secondo parametri normativi adottati nella Comunità Europea. Le prove strutturali che vengono effettuate sui nostri prodotti sono altresì rispondenti a normative Europee, e a normative di riferimento secondo standard e leggi Italiane. Talin è certificata UNI EN ISO 9001:2000.ComunicazioneLa comunicazione e l’immagine assumono un ruolo sempre più importante per divulgare nel mondo la realtà Talin. Le moderne tecnologie telematiche come Internet consentono inoltre una comunicazione sempre più semplice ed immediata con il mondo intero. Basta digitare il website : www.talin.com per mettersi in diretto contatto con gli operatori commerciali della Talin. La TALIN nel corso della propria attività ha posto particolare attenzione anche ad una comunicazione chiara e trasparente, partecipando a manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali, dando modo ai clienti sparsi nel mondo di stabilire dei contatti fidelizzati, divenuti oggi patrimonio inscindibile dell’azienda.SostenibilitàL’ impegno della TALIN nella produzione di beni durevoli, tiene particolarmente conto delle ricadute sociali e ambientali dei propri processi produttivi e di prelievo delle materie prime. La TALIN utilizza per la realizzazione dei propri prodotti materiali atossici, riciclabili e anche riciclati e legname proveniente da gestione forestale programmata e sostenibile. I nostri cicli di produzione sono calcolati per ridurre al massimo il consumo energetico, (anche se questo è autoprodotto dall’ Azienda), le emissioni in atmosfera rientrano nei minori parametri possibili e una continua attenzione, con conseguenti vantaggi economici e di consumo, è posta nel risparmio idrico. Molta attenzione viene fatta nell’ utilizzo di imballaggi riciclabili. La gran parte dei nostri prodotti viene progettata tenendo conto del loro ciclo di vita, tenendo anche in considerazione la più facile azione per il recupero dei componenti da riciclare, una volta terminato l’ utilizzo del prodotto. TALIN è certificata UNI EN ISO 14001: 2004 .Made in ItalyLa nostra scelta per la difesa di qualità, design, tradizione. La TALIN ritiene che la produzione con etichettatura Made in … , sia considerata tale se viene realizzata nella sua totalità nel paese dove si effettuano le lavorazioni. A sostegno di quanto ciò sia rilevante sono piene le cronache italiane, da tempo impegnate a diffondere molto spesso, pareri contrastanti, anche all’ interno del mondo politico e di quello delle varie lobby di associazioni di categoria. La TALIN ha scelto da sempre di produrre in Italia tutto quello che le necessita per la realizzazione dei propri prodotti, solo alcuni componenti che non sono reperibili da produzione italiana, vengono acquistati all’estero. Per questo motivo TALIN ha realizzato lo slogan: “Talin RESEARCH and PRODUCTION TOTAL made in ITALY” , per garantire ai suoi clienti l’ originalità, la creatività, il design e la qualità che contraddistinguono un vero prodotto realizzato il Italia.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>