Siru è azienda leader nella produzione dilampadari in vetro di Muranosoffiato all’interno di una struttura metallica. L’azienda disegna, produce e realizzailluminazione da interni ed esterniutilizzando i più pregiati materiali e le migliori tecniche artigiane, creando delle vere e proprie opere d’arte made in Venice. L’azienda nasce nel 1989 per volontà di Rudy Marinotto che, grazie al suo ricco bagaglio di esperienza tecnica e artistica, porta presto l’azienda a distinguersi per l’alto livello di produzione, per la gamma cromatica dei vetri puri e brillanti, per la spericolata attitudine alla sperimentazione nell’utilizzo e nella lavorazione dei materiali, per la disponibilità di realizzazioni su progetto, per le competenze di uno staff altamente qualificato. Siru è stata protagonista di un costante e rapido sviluppo e conta ad oggi molteplici punti vendita sul territorio nazionale ed estero.Come nasce una lampada in vetro soffiato di SiruLa sabbia e i minerali sono la nostra materia prima, iniziando dalla fusione di questi per ottenere il vetro e passando alla lavorazione dell’acciaio per dare forma allo stampo. I nostri prodotti prendono forma a partire da una montatura di acciaio inossidabile all’interno della quale viene soffiato il vetro. Laproduzione del vetro soffiatoè eseguita secondo le antiche tecniche artigianali muranesi. Il ciclo di produzione del vetro è complesso e si articola in quattro fasi (preparazione della miscela, fusione, affinazione, raffreddamento per raggiungere la temperatura di lavorazione). Una volta terminate le fasi è possibile procedere alla lavorazione. Al fine di ottenere particolari finiture, prima della soffiatura il vetro viene inserito in uno stampo, che ne imprime la prima finitura. Successivamente viene soffiato all’interno della gabbia dove si sagoma e si modella, senza incontrare la resistenza dello stampo. La particolarità delle soluzioni Siru è proprio la presenza della gabbia metallica, che sostituisce lo stampo. Il vetro soffiato nella montatura di acciaio, infatti, si gonfia e si modella fino ad assumere la forma desiderata. Una volta completato questo processo, il manufatto viene introdotto in una tempera, che ne permette il raffreddamento evitandone la rottura e che garantisce al vetro una maggiore robustezza. Solo quando il vetro si sarà raffreddato si potrà procedere alle lavorazioni successive: il taglio, la molatura e la foratura, a seconda delle esigenze. Il vetro soffiato nella gabbia di acciaio è così pronto per essere assemblato con le altre componenti. La forza di Siru è quella di aver saputo mantenere le tecniche e la tradizione dell’artigianato artistico, coniugandole con una produzione d’avanguardia. Siru infatti negli anni ha dotato la sua linea di produzione con i più moderni robot di saldatura, piegatrici tridimensionali e bagni di lucidatura, innovativi e tecnologicamente avanzati, che rendono il prodotto estremamente affidabile.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>