Simone Guidarelli

Simone Guidarelli, nato a Cagli, nel cuore delle Marche, nel 1970, è un creativo eclettico ascrivibile tanto al mondo del design quanto a quello della moda; il fil rouge è una passione per l’immagine e la sua capacità di costruire un universo creativo e immaginifico. Laureato in Psicologia clinica a Roma, Guidarelli si è poi avvicinato al mondo della moda, in particolare della maglieria, e da qui al settore dell’editoria lavorando per i-D, poi Men’s Health, Elle, Vanity Fair e Glamour. Fashion editor, art director, consulente d’immagine e stylist, Guidarelli ha firmato oltre settanta copertine tra Vanity Fair e Glamour Italia, svolto ruoli di direttore artistico per video di brand internazionali, lavorato come stylist per numerose celebrity e collaborato con marchi come Bentley, K-Way, Elisabetta Franchi e Campomarzio7.Tra i suoi più recenti progetti c’è il lancio di un e-commerce in cui, oltre alla sua collezione di abbigliamento e accessori, spicca la sofisticata linea di carte da parati realizzata in collaborazione con il brand bolognese Officinarkitettura. Una famiglia di wallpaper disponibile in grandi lastre Kerlite®, tessuto non tessuto, carta Acustic o fibra di vetro e al momento declinata nelle collezioni Les Jardins Imaginaires, Safari Collection e Oriental Express.Dal 2021 il pattern Tree of Life, disegnato da Simone Guidarelli ispirandosi agli antichi ricami cinesi degli anni ’20, riveste anche una selezione di arredi di Matrix International: un co-branding nato in occasione del Fuorisalone 2021 e che nel 2022 si è ampliato con una collezione esclusiva per la quale Guidarelli ha immaginato sia le linee degli mobili e dei complementi che i rivestimenti. Oggi, la linea living di Simone Guidarelli Home Collection propone divani e poltrone, tavoli, pouf, luci e cuscini che si ispirano a fantasie esotiche e antiche, reinterpretate con tecniche e colori contemporanei, tutti Made in Italy e realizzati con materiali di alta qualità. “L’idea – racconta Guidarelli sul proprio sito – nasce dal mio amore e rapporto con la natura; ho voluto rivisitare il mondo classico dei lampassi, gli arazzi che mi hanno accompagnato durante la mia infanzia e i miei viaggi in giro per il mondo. Ho sentito il bisogno di immortalare fiori esotici, animali, gorilla che si arrampicano sinuosi tra le rose, elefanti portafortuna e aironi che sembrano sospesi tra boccioli decorati, così da rimanere nel ‘per sempre’”.Nel 2021 il disegno Wings of Water per la carta da parati prodotta e distribuita da Officinarkitettura ha vinto l’Archiproducts Design Award come miglior progetto Eco Sostenibile.

  • Formazione

  • Eventi

  • Media

nessuna attività sponsorizzata

>