Seguso Gianni è un’azienda produttrice di creazioni artistiche su misurain vetro di Murano, con sede nell’omonima isola della laguna veneziana. Le sue creazioni spaziano dailampadari, in particolare ilampadari Rezzonico, alle applique, dalle piantane alle lampade da tavolo, sino alla mise en place con bicchieri, vasi e centrotavola, seguendo un preciso stile dell’abitare. Ogni giorno nascono nuove creazioni, coniugando contaminazione di stili, studiando nuove tecniche e soluzioni per giungere a prodotti mai creati prima, garantiti dal Marchio di Origine ufficiale della legge italiana “Vetro Artistico® Murano” con sigillo n. 032. Designer e artigiani collaborano con architetti e interior designer, curando ogni passaggio, dalla progettazione, alla realizzazione e alla finitura delle creazioni, fornendo consulenza, rendering di immagini e supporto tecnico. É da quest’unione di competenze diverse che nascono progetti integrati d’illuminazione e d’arredo su misura, curati al dettaglio.Seguso Gianni: Una storia veneziana dal 1400La storia di Murano e quella della famiglia Seguso, tra le più antiche dell’isola, sono intimamente legate. Dedita sin dal 1400 all’arte della lavorazione del vetro di Murano, si è affermata per la creazione di capolavori artistici e d’arredo su misura. Nei secoli i Maestri Seguso hanno realizzato le loro opere per le famiglie reali e le dinastie imprenditoriali di tutto il mondo. Nel 1605 il nome Seguso è stato iscritto nel Libro d’Oro di Murano, l’albo ove le famiglie dei vetrai muranesi venivano innalzate al rango di nobili e nel 1792 la Repubblica di Venezia conia una moneta con il nome dei Seguso, la famosa “Osella”. Da ben sei generazioni, tramandandosi i segreti dell’arte millenaria dell’isola, arredano le dimore e le sedi di rappresentanza più prestigiose, realizzando, con passione e dedizione, creazioni ricercate e apprezzate nel mondo, tra cui i rinomati lampadari Rezzonico, con l’obiettivo di portare nelle case delle persone oggetti di una bellezza senza tempo.Il processo di lavorazione del vetro di MuranoLa composizione delle materie prime avviene ogni sera e la preparazione dura tutta la notte. Nelle fornaci vengono pesati e amalgamati gli elementi, a cui vengono aggiunti i minerali per dargli colore. La miscela creata viene fusa ad una temperatura di 1200 °C per circa nove ore. Dopodichè il vetro incandescente viene prelevato dai forni e lavorato dalle sapienti mani degli artigiani per ottenere la forma desiderata. Una volta completate le creazioni vengono poste in forni di raffreddamento per la tempera. Qui riposano anche per giorni per giungere progressivamente alla temperatura ambiente. L’opera viene poi rifinita a freddo con diverse tecniche come la molatura o l’incisione realizzate dai più prestigiosi artigiani veneziani.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>