A partire dagli anni ‘50 del secolo scorso, Salice ha avviato una propria produzione nell’ambito della ferramenta, affermandosi come una realtà innovativa e capace di sviluppare nuovi modi di pensare aisistemi di apertura per ante. Nel 1957, il brand lombardo deposita il primo brevetto al mondo dicerniera invisibile a chiusura automatica, consolidando ufficialmente la propria posizione di innovatore del settore. Nel corso della sua storia, il marchio ha saputo dare continuità alla propria attività di ricerca e sviluppo, arrivando oggi a sviluppare circa 600 brevetti tra cerniere e sistemi di apertura per ante. Le abilità tecniche e la comprovata affidabilità di Salice sono attestate dal conseguimento della certificazione per il Sistema di Gestione Qualità ISO 9001, ottenuto nel 1993, e per il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001, riconosciuto nel 1998. L’ultimo certificato, in particolare, testimonia la particolare attenzione e sensibilità che la società ripone nelle modalità di produzione adottate, portate avanti nel rispetto delle norme a tutela dell’ambiente. Il catalogo Salice propone ogni genere di soluzione nell’ambito del mobile, articolando un’offerta in continuo aggiornamento per ciò che concerne isistemi di chiusura e apertura degli armadi, le cerniere, leguideper cassetti e ripiani estraibili, ideceleratori, secondo un’ottica aziendale che sintetizza tradizione e progresso in collezioni in continuo divenire.Salice: cerniere, guide, ante e cassetti per mobiliLe cerniere per mobili rappresentano il business di punta del marchio italiano. L’incessante opera di research and development ha permesso al marchio di progettare una serie di tecnologie di comprovata affidabilità, efficienti e resistenti alla riprova del tempo: le cerniere di Salice sono dotate di sistema decelerante e regolabile, che permette la personalizzazione dell’articolo in base alle necessità d’uso. Latecnologia Silentia+, messa a punto della stessa società, è pensata per assicurare la chiusura ermetica dell’anta in qualunque condizione ambientale e su ogni tipo di superficie. Molteplici sono le innovazioni proposte da Salice in relazione ad ogni tipologia diaccessorio per la cucina: il brand, infatti, sviluppa soluzioni di design perbottiglie,coltellie ripiani, suggerendo sistemi funzionali alla vita domestica, esteticamente di impatto e composti da materiali ecocompatibili. Leante a libro di Saliceassicurano una gestione ottimale del sistema di apertura di qualunque arredo per la casa e per l’ufficio. Con le collezioni dellalinea Excessories, il brand commercializza una serie dideceleratorieaccessori per cabine armadiodi qualsiasi dimensione, forma e composizione, concepiti per il comfort quotidiano e la praticità degli ambienti. Ad essi si affianca una vasta gamma disistemi di sollevamentoescorrevoliche, oltre a svolgere una significativa funzione di ammortizzamento, permettono di massimizzare l’ingombro in casa attraverso l’eliminazione di pistoni, cavi o altri fastidiosi elementi. Ampia possibilità di scelta è offerta anche nel segmento di mercato diguide e cassetti,a scomparsaocon clip perno, per sistemi contenitori e ripiani estraibili.Dal primo brevetto di cerniera invisibile ad oggi: la storia di SaliceL’azienda Salice nasce a Cantù nel 1926, quando il fondatore Arturo Salice decide di aprire un negozio per la rivendita al dettaglio di articoli di ferramenta. Sul finire degli anni ‘50, l’impresa cambia forma: all’interno di un nuovo stabilimento, Arturo avvia una propria linea di ferramenta per mobili e, nel 1957, deposita ilprimo brevetto mondiale di cerniera invisibile a chiusura automatica. L’invenzione apre al marchio Salice nuove e importanti opportunità di mercato, permettendo al brand, nell’arco di poco tempo, di affermarsi a livello nazionale e internazionale come una realtà di spicco nel proprio settore. Nel frattempo, anche i figli Giorgio e Luciano entrano nell’attività, ormai divenuta una Società per Azioni denominata Arturo Salice S.p.A. L’azienda ha ormai assunto un assetto internazionale e, nel 1971, vengono inaugurate le prime filiali estere, a Neckarwestheim (Germania) e ad Antibes (Francia). Nel 1975, la sede ufficiale di Salice viene spostata da Cantù a Novedrate, sempre nel comasco: l’attuale sede dell’impresa sorge su un’area di 240.000 mq di verde, mentre l’intero sistema produttivo si articola all’interno di un polo industriale da 60.000 mq. Parallelamente, la società continua a dare seguito al proprio progetto di internazionalizzazione dell’assetto aziendale, realizzando nuove filiali in tutto il mondo: tra gli anni ‘80 e ‘90 del XX secolo, Salice apre nuovi uffici nel Regno Unito, in Canada e negli Stati Uniti; dal 2015, il brand è presente anche in Asia, con due sedi tra Hong Kong e Shanghai e nel 2021 ha aperto la sede in India, a Thane, non distante da Mumbai. A partire dagli anni 2000, Salice ha anche avviato un processo di espansione commerciale e produttiva, acquisendo nel 2000 la ditta ADAR S.p.A. (oggi Salice GUIDE S.p.A. e specializzata nella produzione di guide e cassetti metallici) e, nel 2010, la BORTOLUZZI SISTEMI S.p.A, impresa che realizza sistemi di scorrimento.
nessuna attività sponsorizzata