L’azienda Rossana, tra i principali brand italiani dicucine di alta gamma, nasce a Bergamo nel 1953, come laboratorio artigianale su iniziativa di Fulvio Brembilla. L’azienda, inizialmente denominata RB, si distingue fin da subito per la qualità e per lo stile ricercato, ma solo dal 1968 in poi sarà riconosciuta a livello internazionale come uno dei principali brand di cucine. Grazie alla collaborazione con il grafico e designer Giancarlo Iliprandi, che si occupa del rebranding totale, RB si trasforma nel marchio Rossana, da allora identificato con il logo a forma cuore, un segno che veicola i valori dell’azienda in modo efficace e riconoscibile. In contemporanea, Iliprandi progetta la rivoluzionaria cucina Isola, che introduce il concetto innovativo della cucina slegata dalla parete. Il successo di questo modello è tale che la cucina viene esposta nel 1972 al MoMA di New York nel corso della mostra “Italy: a new domestic landscape”, un evento che apre a Rossana le porte del mercato internazionale. In 50 anni di attività, l’azienda ha collaborato con designer affermati comeMichele De Lucchi,Rodolfo Dordoni,Massimo CastagnaeCarlo Colombo, inseguendo la sua vocazione innovativa e aderendo ai canoni del made in Italy. Dal 2010 Rossana fa parte del gruppo Colombini, insieme a Colombini Casa, Febal Casa e Offic’è.Cucine Rossana, innovazione, artigianalità e personalizzazioneTutti i modelli dicucine del catalogo Rossanasono caratterizzate da un design ricercato, da una fattura artigianale e da un’approfondita ricerca sui materiali. Innovazione, artigianalità e personalizzazione sono valori fondanti dell’azienda, che permettono ai progettisti di integrare le cucine Rossana in qualsiasi contesto, dal privato al pubblico. Negli anni, Rossana non ha mai abbandonato il suo spirito pionieristico, introducendo modelli ormai iconici che hanno rivoluzionato il modo di vivere la cucina. Oltre al già citato modello Isola, possiamo citare Verona, disegnata da Rodolfo Dordoni sul finire degli anni novanta, che segna il passaggio dalla cucina classica, separata dal soggiorno, alla cucina-mobile, concepita come una continuazione della zona living. Nel 2006 Massimo Castagna, in collaborazione con Christophe Pillet, crea il sistema cucina Ginevra, Glass System, Wall System. Segue il rivoluzionario sistema di colonneTU23 Architectural, nato come integrazione dellacucina TU23, ma integrabile, grazie alla vasta scelta di materiali e finiture, con tutte le cucine del catalogo Rossana. Questo sistema permette di nascondere, dietro ad ante a tutta altezza, oltre ad una cucina attrezzata, una lavanderia, un ripostiglio, vani pedonabili, locali di servizio. Sempre firmati da Massimo Castagna, alcuni arredi e complementi ispirati alla zona giorno permettono di integrare le cucine Rossana in qualsiasi ambiente. Il catalogo dei complementi comprende ipensili Frame, realizzati con struttura in legno e ripiani in vetro, caratterizzati da una profondità ridotta che li rende molto versatili, ilpensile Multimaterico, con ante in vetro, iltavolo Thick, in ottone brunito con gambe tubolari e progettato per integrare il modello dicucina HD23, e iltavolo Ovalino, realizzato in Eucalipto Dark termotrattato, può essere installato su qualsiasi cucina, anche di piccole dimensioni.Rossana: cucine componibili e monobloccoIl catalogo Rossana offre una selezione dicucine componibiliche coniugano lo stile alla funzionalità, ideali per ogni esigenza di stile e di spazio. Tra i modelli storici, troviamo l’iconicoDC10, firmato da Vincenzo De Cotiis nel 2010, facilmente accostabile ai sistemi di colonne della gamma Rossana. La cucina DC10 è realizzata con un inedito mix di materiali, tra i quali l’ottone brunito, una première per l’ambiente cucina. Negli stessi anni, Massimo Castagna firma lacucina HD23, un programma completo ed estendibile che supera il concetto tradizionale di cucina componibile, con l’introduzione di elementi come mensole, sia per i pensili che per i mobili base, e un tavolo snack, realizzati con materiali differenti per creare dinamismo. Castagna disegna anche, tra gli altri, i modelliW75, caratterizzato da preziose finiture,HT50, dal mood minimalista, eTK38, nel quale reinterpreta la cucina professionale in acciaio, riadattandola all’ambiente cucina domestico.Tra le cucine monoblocco, si distingue ilmodello Isøla, disegnato da Carlo Colombo e presentato in occasione dei 60 anni di attività di Rossana. Questa cucina, esplicito omaggio alla creazione di Giancarlo Iliprandi, si presenta come una vera e propria struttura architettonica, con forme, materiali e dettagli che dialogano con l’ambiente circostante. Sempre nella categoria di cucine monoblocco, Massimo Castagna ha firmato ilmodello K-IN/K-OUT, caratterizzato dagli innovativi top-coperchio scorrevoli, che celano alla vista piano cottura e cappa, o il barbecue nella versione outdoor, formando all’occorrenza piani snack e aree lavoro supplementari.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>