Roberto Lazzeroni nasce a Pisa nel 1950 e si forma a Firenze seguendo percorsi didattici legati all’arte e all’architettura; in questo contesto matura un forte interesse verso l’arte concettuale e il Radical Design. Debutta all’inizio degli anni Ottanta con l’attività di progettista avviando una serie di importanti collaborazioni nel settore dell’interior design che lo portano a intraprendere un fiorente percorso professionale di architetto, designer e art director e a firmare numerosi prodotti per le più prestigiose aziende del design internazionale. Attento al valore della memoria e della tradizione, sperimenta soluzioni progettuali che integrano artigianalità e processo industriale, e che si pongono in continua tensione tra passato e futuro, tra ricordo autobiografico o immaginario collettivo. Costanti i suoi rimandi alla storia del design, dimensione di riferimento da cui parte per definire una personale e riconoscibile cifra stilistica che si traduce in un design rigoroso, privo di ostentazione e di eccessi decorativi, un “design sentimentale” come lui stesso ama definirlo.Nel 1988 ha inizio il suo sodalizio, nel segno del Made in Toscana, con Ceccotti Collezioni che porta alla realizzazione di molteplici prodotti, dalle sedie ai tavoli, dalle scrivanie ai letti, dalle librerie ai divani. Particolarmente produttiva e virtuosa è la collaborazione con Poltrona Frau, azienda con la quale realizza numerosi prodotti, tra questi: la famiglia di arredi per esterno in legno di teak The secret garden con tavolo da pranzo, poltrone, divano, lettini, tavolino e sedie; la linea Fidelio composta da consolle in legno, mobile TV, cassettiera, comodino e madia in cuoio; il letto a baldacchino Volare e il letto Volare due che accosta legno, pelle, tessuto e cuoio; Peek-a-book, scrivania con piano in pelle e cassetti; le cassettiere Moondance e il letto Bluemoon; la sedia girevole Ginger nelle versioni in tessuto e in cuoio e la scrivania Fred; le poltrone Aida, Martha e Nivola.Proficua è anche la collaborazione con Baxter dalla quale nascono sgabelli, mobili e sedie da ufficio, il tavolo in marmo Romeo, il tavolino con funzione di comodino Jules de nuit, le sedie in pelle Colette e Jorgen, la scrivania Verba volant slim, la scrivania in pelle Yves, il mobile bar Kir, le poltrone in pelle Etienne e Pedro. Di segno modernista sono i prodotti realizzati con Visionnaire (il mobile da ufficio e la scrivania Wall Street, la sedie Volver, la cassettiera Nomos) e per Giorgetti (i mobili contenitore Houdini con illuminazione integrata, la scrivania Mogul, il tavolo Amadeus, le sedie Baron). A partire dal 2008 inizia la collaborazione con Lema per cui firma negli anni numerosi progetti come la famiglia di sedute imbottite Lucylle, la madia in legno Rainbow, la poltroncina Bice e i letti matrimoniali Victoriano e Dream view entrambi con testiera imbottita. Per Patrizia Garganti disegna una serie di lampade a sospensione in vetro soffiato e cristallo. In parallelo all’attività di product designer firma in tutto il mondo numerosi allestimenti per mostre, stand e showroom e realizza progetti di architettura d’interni. Il suo lavoro è stato più volte premiato ricevendo diversi riconoscimenti, tra questi: diverse edizioni del Wallpaper Design Awards e degli ADA Archiproducts Design Awards.
URL non trovato nel campo specificato.