Nel 1993 Richard Lampert fonda la sua azienda, con sede nella città tedesca di Stoccarda. L’obiettivo è produrremobili innovativie versatili per l’uso quotidiano, in cui artigianato di alta qualità, design e sostenibilità sono le qualità che definiscono ciascun prodotto. Il fattore generale che accomuna l’intera proposta di oggetti firmati Richard Lampert è la passione per l’implementazione di idee di design con totale dedizione e realismo, abbinata allo scopo di dare a ciascun prodotto la sua anima individuale e senza tempo. Questo approccio pone spesso grandi sfide in termini di progettazione adatta alla produzione in serie. L’Azienda dispone di un team dedicato e impegnato per commercializzare con successo questi mobili speciali, che contribuiscono a creare benessere e comfort a casa e sul posto di lavoro.Arredi Richard Lampert, tra icone e design contemporaneoLa collezione di Richard Lampert spazia da pezzi classici di designer comeEgon EiermanneHerbert Hirchea icone di design moderne e pluripremiate e a prodotti spesso non convenzionali di designer internazionali. La collezione Richard Lampert non si concentra solo su una singola categoria, ma abbraccia i campi più diversi, come l’arredamento per interni e per l’outdoor,mobili per bambini, nonché mobili per la casa e l’ufficio. Tra le sedute Richard Lampert, un incontro perfetto tra imbottiti all’avanguardia e tradizionali è dato dallacollezione Cup, in cui le forme dellasediae deldivano, disegnati da Eric Degenhard, sono costruite da singoli piani per dare vita a una soluzione compatta e allo stesso tempo leggera.‎ La Lounge Chair è una poltrona che riflette la tradizione del Bauhaus e il cui prototipo è stato disegnato da Herbert Hirche nel 1953.‎ Nel 2000 l’azienda ha prodotto per la prima volta la sedia con diversi tessuti, adatti anche per l’uso esterno, e in pelle.‎ Ne sono un esempio lapoltrona in tessuto Loungee lapoltrona in pelle Lounge.Lacollezione Tomdi Richard Lampert presenta pouf, tavoli e tavolini, poggiapiedi e sgabelli di differenti dimensioni e materiali, tutti accomunati dalla tipica forma rotonda e smussata.Fat Tomè un pouf non convenzionale, disponibile in una vasta gamma di combinazioni di colori e materiali, formato da una struttura in tubolare d’acciaio nero o cromato e tre o quattro cuscini posti uno sopra l’altro. Lo accompagnaIsland Tom, divano curvo in tessuto confortevole e ricercato, che può essere posizionato al centro della stanza come isola indipendente. Anche il divano Tom è disponibile in una vasta gamma di rivestimenti in pelle e tessuti combinabili, per soddisfare ogni esigenza e per adattarsi perfettamente a spazi di uffici, negozi, teatri, oltre che domestici.Little Tomè invece uno sgabello che, inizialmente progettato come poggiapiedi, ha segnato l’inizio della grande famiglia Tom. L’architetto tedesco Egon Eiermann alla fine degli anni Quaranta progetta e sviluppaE10, che offre un tipo di seduta con la stabilità necessaria. Un concetto innovativo che più tardi riceve grande approvazione nel leggendario padiglione tedesco progettato da Eiermann e Ruf all’Expo del 1958.‎ Da abbinare alla Rattan Lounge Chair E10 la collezione presentaE14, lo sgabello poggiapiedi, una seduta piccola, leggera, adatta a diverse aree della casa e ideale per arredare spazi all’esterno, come balconi o terrazze. Il design in rattan è caratterizzato dall’attenzione al dettaglio e non compromette la stabilità della piccola seduta.Il design Made in Germany di Richard Lampert: funzionalità e cura del dettaglioQuelli di Richard Lampert sono oggetti senza tempo, destinati a non invecchiare mai e ad arredare gli ambienti esterni e interni di case, uffici, spazi contract. Le soluzioni proposte sono ricercate e innovative, ognuna con una propria storia e frutto della cura verso il design e la funzionalità degli elementi d’arredo. Tra questi troviamo lalibreria a giorno componibile Hirche DHS10, progettata nel 1954 proprio da Herbert Hirche. Il sistema di scaffalature moderno è caratterizzato dai principi del design di un’epoca che è stata molto significativa per la storia del design industriale tedesco. Dotata di semplicità funzionale e attenzione per i dettagli, la libreria è costituita da “scale” in tubolare d’acciaio in cui sono inseriti ripiani, pannelli posteriori o mobili contenitori.‎ I singoli componenti possono essere combinati a proprio piacere, generando diverse configurazioni e applicazioni.Pipè una seduta versatile, con sedili imbottiti in tessuto ignifugo, il cui concept si basa su un’idea di gioco: tutti i pannelli, i sedili e gli schienali possono essere collegati liberamente e combinati con le sedute.‎ Gli elementi e le panche a uno, due e tre posti possono essere disposti in modo da cambiare direzione o formare sedute angolari. Fa parte delle proposte d’arredo per bambini laFamille Garagecon l’armadio per bambinilaccato in legno, che si abbina alletto estendibilecon doghe e materasso che possono essere fissati a diverse altezze e con testata e pediera removibili. Nella collezione è anche presente ilmobile contenitore, in cui nulla rimane a vista. La superficie diventa un tavolo per bambini o un fasciatoio a seconda delle esigenze, mentre la parte inferiore del mobiletto si trasforma in una piccola panca con le gambe e le unità di archiviazione diventano scaffalatura. I pratici cassetti colorati permettono di riporre abiti come oggetti essenziali per i bambini, per mantenere tutto in ordine senza rinunciare al design.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>