Pollice Illuminazione è un centro di consulenza sulla luce e progettazione illuminotecnica, un laboratorio di ricerca e sviluppo nel campo dell’innovazione di architetture di luce naturale ed artificiale, per la salute dell’essere umano e la creazione di ambienti sani. La Pollice Illuminazione è impegnata nella produzione e distribuzione dilampade per internied esterni per contesto contract, decorativo e architetturale. L’attenzione rivolta alla correlazione esistente tra luce e salute nell’insorgenza di malattie oncologiche, depressioni, disturbi del sonno e dell’alimentazione, ha reso necessario un cambio di paradigma nel modo di illuminare a partire dalle abitazioni e i luoghi di lavoro. Da questa esigenza è stato possibile concepire e brevettare Clever Light, un nuovo sistema d’illuminazione con certificazione Well, rivoluzionario nel campo delle normative dell’architettura della luce. È un lavoro in team, nato dalla collaborazione con oncologi e cronobiologi BeSapiens, che suggerisce una cooperazione attiva tra figure diverse: architetti, paesaggisti, cultori della materia luce, psicologi, medici e transdisciplinare tra esperienze, ambiti di ricerca e linguaggi che solitamente non interagiscono e non comunicano tra loro: arti e scienza, oncologia e progettazione illuminotecnica, cromoterapia e architettura, tecnologia e filosofia. L’aggiornamento costante delle sorgenti luminose e lo studio continuo sulle ultime tecnologie legate alla luce e alla visione, permettono alla Pollice Illuminazione di utilizzare il meglio di ciò che il mercato offre, intervenendo personalmente a modificare con ottiche e materiali specifici dove necessario e di disegnare, su misura, apparecchi light contract con una linea architetturale e una decorativa, realizzati artigianalmente nei laboratori dell’azienda.La fondazione della Pollice Illuminazione (1908-1938)La Pollice Illuminazione è nata con Vincenzo Pollice, pioniere nel campo della luce che nel 1908 sperimentava e indagava, precorrendo i tempi di una tecnologia ancora da inventare. Suo nipote, Ugo Pollice, anch’egli pugliese di origine, nasce a Taranto nel 1901 ma si sposta presto al nord con la famiglia. Frequenta il Liceo Classico e poi il Politecnico di Milano laureandosi in Ingegneria nel 1923, a soli 22 anni. L’anno seguente effettua un periodo di apprendistato presso la Ditta “Alfieri e Colli”, oggi scomparsa, e vi compie le sue prime esperienze lavorative. Il 1925 è l’anno del suo debutto come dirigente. Si reca nell’originaria Puglia ed apre un ufficio di rappresentanze tecniche a Bari. Due anni più tardi estende la sua presenza anche a Roma, con un’altra sede. In tale occasione inzia a lavorare come agente unico per l’Italia centrale e meridionale di una ditta operante nel settore della costruzione di apparecchi di illuminazione razionale. È tedesca e ha sede a Lipsia, e si chiama ”Koerting & Mathisen”. La sua collaborazione prosegue negli anni successivi in modo efficace e i prodotti dell’azienda tedesca vengono distribuiti con notevole successo. Così nel 1929 dopo soli due anni, l’Ing. Pollice è chiamato a Milano per dirigere l’ufficio di Rappresentanza Generale per tutta l’Italia. Gli si apre allora davanti un periodo che gli offre ampie possibilità di approfondire le sue conoscenze nel campo della scienza illuminotecnica, sia per l’aspetto tecnologico che per quello applicativo e commerciale. Il 1933 è l’anno fondamentale per la storia industriale dei Pollice. Si dimette da rappresentante della Casa di Lipsia, ed inizia a lavorare in proprio. Fonda un’impresa che nell’arco di pochissimi anni si sviluppa considerevolmente: la “Pollice Illuminazione”. Il nome dell’industria Pollice quindi si afferma decisamente, già a metà degli anni ’30, nella costellazione della nascente illuminotecnica nazionale, sul piano della innovazione, produzione di qualità, capacità di espansione commerciale.Pollice Illuminazione: collaborazioni e premiHanno la firma di Marco Pollice, Art Director dell’azienda, numerosi progetti illuminotecnici tra i quali il Flagship store per Stuart Weitzman realizzato a Milano e Roma con l’architetto Zaha Hadid, lo Stadio delle Alpi a Torino, lo Stock Exchange di Istanbul con Aldo Cibic, la Linea M3 a Milano con Claudio Dini, il Portello a Milano con Mario Bellini, la Villa per Alberto Alessi sul Lago Maggiore con Aldo Rossi, Mariella Burani con Antonio Citterio, lo Stadio Meazza di Milano, la Wally Yacht, le sedi centrali di Vodafone e Bloomberg, i XXII Giochi Olimpici Invernali a Soči (Russia) la villa residenziale a Tirana progetto Bello Dias. E ancora Villa residenziale a Lugano progetto Patricia Pedrazzi, Villa Residenziale Porto Santo Stefano progetto Studio Archflorence, Villa Residenziale a Mosca progetto Lazzaro Raboni. Oggi Marco Pollice è anche Consulente per il Grand Hotel Villa d’Este a Como e per il Resort Golf di Castiglion del Bosco a Montalcino, Siena. Nel 2013 vince la menzione speciale premio Codega per la realizzazione del Flagship store Stuart Weitzman in Via Sant’ Andrea a Milano e il premio Compasso D’Oro 2008 per la Wally Yacht.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>