Patrick Norguet nasce nel 1969 a Tours e si forma all’Ecole Supérieure du Design Industriel di Parigi. Dopo aver conseguito il diploma esordisce curando gli allestimenti di vetrine per case di moda come Louis Vuitton e progettando gli stand di Renault. Esperienze che lo lanciano sulla scena internazionale nel campo del design d’interni e dell’arredamento. Nel 1999 fonda il proprio studio a Parigi e nell’anno seguente si afferma con la sedia Rainbow scelta e prodotta da Giulio Cappellini: un oggetto che in poco tempo diviene un’icona del design che entra a far parte della collezione permanente del MoMA di New York. Per Cappellini firma anche la poltrona girevole Rive Droite disponibile anche con rivestimenti firmati Emilio Pucci. Il legame tra Norguet e il mondo della moda è una costante che lo porta a lavorare anche per maison come Yves Saint Laurent, Dior, Lanvin, Guerlain, Hermès.Sono prestigiose le collaborazioni intraprese come progettista di mobili, di oggetti di design e di arredi con le principali aziende del settore, collaborazioni tutte segnate da un’unitarietà stilistica volta alla cura del dettaglio, alla tecnologia e all’essenzialità. Tra le più significative: per il marchio Olandese Artifort produce nel 2002 la poltrona Apollo, seguiranno le sedute Kalm, Lilla 2.0, Little Apollo e il divano Manhattan; per Cassina disegna la sedia M10; il divano Tuile e la sedia Colander per Kristalia; nel 2014 per DePadova disegna la poltroncina Chesto e nello stesso anno per Alias la sedia Kayak; con Poltrona Frau produce il letto Flavia; per Ethimo disegna la seduta per esterno bergère Knit e la panca attrezzata Ace pensata per gli ambienti sportivi. La sedia in frassino Fox che nel 2017 realizza per Pedrali gli vale il Muuuz International Awards. Più recente la sua collaborazione con Zanotta con cui realizza la serie di poltroncine Dan (2020), e con Natuzzi per cui firma il tavolo scrivania INU, il divisorio acustico Node, il letto Ema, la sedia Nanà. Per Artemide progetta la lampada Giò light e per Glas Italia la serie di cassettiere in cristallo Float. Per Ceramica Flaminia, progetta diverse collezioni di lavabi, sanitari e accessori per il bagno mentre per Lea Ceramiche firma le serie di grandi lastre ceramiche Lines, Waves, Pad di Take Care e Naive, con quest’ultima riceve nel 2017 il German Design Awards.Nel 2010 progetta un ristorante McDonald’s in Francia che lo porterà a collaborare con il marchio americano in tutto il mondo. Nel 2017 si occupa dell’interior design di un innovativo ed esclusivo club e hotel a cinque stelle a Parigi, per la catena alberghiera Okko. Nel 2005 viene eletto Designer dell’anno al Salone NOW di Maison et Objet di Parigi e vince il Grand Prix del Design della Città di Parigi; nel 2009 viene nominato Furniture Designer of the Year e nel 2015 diviene in Francia Chevalier de l’Orde des Arts et des Lettres. Le opere di Patrick Norguet sono presenti nelle collezioni permanenti dei più importanti musei al mondo.
URL non trovato nel campo specificato.