OMA – Office for Metropolitan Architecture



OMA è uno studio internazionale che opera entro i confini tradizionali dell’architettura e dell’urbanistica. OMA è guidato da nove partner – Rem Koolhaas, Ellen van Loon, Reinier de Graaf, Shohei Shigematsu, Iyad Alsaka, David Gianotten, Chris van Duijn, Ippolito Pestellini Laparelli, Jason Long – e ha uffici a Rotterdam, New York, Pechino, Hong Kong, Doha e Dubai. Tra gli edifici progettati da OMA attualmente in costruzione figurano il Taipei Performing Arts Centre, la Biblioteca Nazionale del Qatar, la sede della Qatar Foundation, la Bibliothèque Multimédia à Vocation Régionale di Caen, il Bryghusprojektet di Copenaghen, la Fondation d’Entreprise Galeries Lafayette di Parigi, il Prince Plaza di Shenzhen e il Faena District di Miami.Tra i progetti completati da OMA figurano il Pierre Lassonde Pavilion, un nuovo edificio per il Musée national des beaux-arts du Québec (2016); Timmerhuis, nuova sede degli uffici comunali di Rotterdam (2015); Garage Museum of Contemporary Art a Mosca (2015); Fondazione Prada a Milano (2015); G-Star Headquarters ad Amsterdam (2014); Shenzhen Stock Exchange (2013); De Rotterdam, una grande torre a uso misto nei Paesi Bassi (2013); la sede della CCTV a Pechino (2012); New Court, la sede della Rothschild Bank a Londra (2011); Milstein Hall alla Cornell University di Ithaca, New York (2011); e Maggie’s Centre, un centro di cura del cancro a Glasgow (2011). Tra gli edifici precedenti figurano la Casa da Música a Porto (2005), la Seattle Central Library (2004) e l’Ambasciata dei Paesi Bassi a Berlino (2003).

  • Media

  • Eventi

  • Formazione

URL non trovato nel campo specificato.

>