Oknoplast è una multinazionale polacca, nata a Cracovia nel 1994 e specializzata nella progettazione diserramenti in PVCein alluminio. Il marchio ha saputo consolidare il proprio nome fin dai primi anni di produzione, grazie alla realizzazione di complementi ad altissimo tasso tecnologico ed esteticamente accattivanti. A dimostrazione della forte matrice innovativa messa in campo da Oknoplast vi sono i numerosi brevetti depositati nel corso della storia aziendale, frutto di un lavoro di grande impatto per il settore infissi portato avanti dalla sezione ricerca e sviluppo. Oknoplast può contare su un polo produttivo che si articola su un’area di 53 mila metri quadri e in cui vengono interamente gestiti i processi produttivi dell’azienda, sotto l’attento controllo di tecnici specializzati. Nel corso degli anni Oknoplast ha ricevuto diversi premi a testimonianza dell’efficienza tecnica e del pregio estetico delle sue produzioni. Il brand si è aggiudicato per ben 9 volte il Lider Rynku come migliore azienda polacca nella realizzazione di infissi, il Top Builder 2012 della rivista Builder e, nel 2010, il Diamanti Forbes come azienda più dinamica. Sempre nel 2010, lacollezione PLATINIUMè stata insignita del TERAZ POLSKA, mentre nel 2020 lalinea di finestre ecoNATURAsi è aggiudicata il premio Prodotto dell’anno, Premio all’Innovazione basato sul voto di 12.000 consumatori.Avanguardia tecnologica per porte e finestre: le soluzioni OknoplastI prodotti Oknoplast impiegano macchinari di precisione e di altissima portata innovativa al fine di realizzareinfissiche si contraddistinguano per la qualità. Grazie ad un efficiente reparto di ricerca e sviluppo, che rappresenta il cuore pulsante delle attività Oknoplast, il brand si distingue per una attenta cura del dettaglio e per le numerose innovazioni in ambito tecnologico. Leporte e finestreOknoplast hanno uno stile moderno un design minimale. L’azienda è punto di riferimento per la produzione di serramenti in PVC e in alluminio, ma utilizza anche plastica, metallo e combinazioni alluminio/PVC e ha ampliato la sua produzione anche aiportoni d’ingresso. Una delle più avanzate tecnologie brevettate da Oknoplast è rappresentata dalla linea di finestreWinergetic Premium Passive, pensata per affrontare nel modo più efficace le rigide temperature dell’inverno. La collezione è stata realizzata infatti sfruttando alcune soluzioni utilizzate nell’industria aerospaziale, come per esempio l’utilizzo dell’innovativo Aerogel, un isolante capace di unire in un’unica soluzione caratteristiche di eccellente isolamento termico con una estrema facilità di lavorazione.Innovazione ed estetica nei serramenti: la storia di OknoplastOknoplast Kraków Production Company viene fondata nel 1994 a Cracovia e, fin dalla sua nascita, dimostra una evidente predisposizione verso la ricerca e lo sviluppo in ambito tecnologico, specializzandosi dapprima nel solo sviluppo diserramenti in PVC. Obiettivo dichiarato dal brand e parte integrante della sua filosofia è infatti quello di produrre infissi capaci di integrare le nuove tecnologie con una costante attività di ricerca in ambito estetico, in modo da coniugare i propri brevetti con il gusto moderno di designer e progettisti. Dal 1997, Oknoplast estende la propria produzione anche ai serramenti in alluminio, che si affiancano a quelli in PVC, dando avvio a un percorso di espansione che culmina nel 2005 con l’apertura del brand al mercato internazionale e con le prime esportazioni al di fuori dei confini polacchi. Nel 2010 il nome dell’azienda è stata cambiato dall’originario Oknoplast Kraków Production Company a quello attuale Oknoplast. Oggi Oknoplast può fare affidamento su un polo da 53.000 metri quadri che include reparti produttivi, uffici, magazzini e depositi. Il marchio gestisce una delle vetrerie più tecnologicamente avanzate d’Europa e capace di realizzare vetrocamere basso-emissive di ultima generazione a doppio, triplo e quadruplo vetro con lastre ultra-trasparenti. L’azienda conta quasi 1500 showrooms in tutta Europa e collocati tra Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Svizzera, Slovenia, Austria, Germania, Italia e Francia.
nessuna attività sponsorizzata