Metrogramma è uno Studio di architettura e urbanistica internazionale di Milano, cui si sono aggiunte di recente anche le sedi di Mosca (Russia) e Doha (Qatar). Nato più di quindici anni fa dall’unione delle ricerche nel campo di urbanistica e achitettura e delle esperienze individuali di Andrea Boschetti e Alberto Francini, Metrogramma Milano oggi conta su cinque partner e una quindicina tra consulenti e collaboratori. Interprete di un’architettura intellettuale e radicata nello spazio metropolitano, Metrogramma risponde alle necessità dei luoghi attraverso un approccio sperimentale che riporta l’uomo e le relazioni al centro del progetto. La ricerca si nutre del confronto continuo di diverse discipline e si concretizza in progetti che raccontano una rivoluzionaria ed utopica “classicità contemporanea”. La sperimentazione intesa come percorso logico e spina dorsale dell’evoluzione urbana, è alla base della ricerca progettuale dello Studio.La relazione tra specificità dei luoghi e cultura della contemporaneità rappresenta una caratteristica identitaria dello studio, capace di rendere ogni progetto, al di là della scala d’intervento o della dimensione di progetto, il tassello di una narrazione continua fatta di visioni radicali ed utopie realizzabili. Da sempre abituato all’interdisciplinarità, negli anni Metrogramma si è consolidato in settori specifici del mondo dell’architettura. Grazie al know how dello studio Rossetti Architects di Detroit e al management di Cino Marchese, ha fondato Stadia Sports Group, una società di progettazione che si sta occupando da qualche anno di impianti sportivi di ultima generazione, in cui eventi (sportivi e non) sono al centro di un palcoscenico contemporaneo, in cui fruizione continua e ricchezza dell’offerta dei servizi, si fondono in un nuovo spazio creativo. E’ parte, inoltre, dell’associazione culturale Grammatiche Metropolitane, osservatorio urbano che si occupa di ricerca intorno al tema città contemporanea.
URL non trovato nel campo specificato.