Nato nel 1986, Marco Lavit ha studiato architettura alla École Spéciale d’Architecture (ESA) di Parigi e al Royal Melbourne Institute of Technology. Si è laureato all’ESA nel 2011 con una tesi sul design sostenibile delle aziende vinicole. La sua sensibilità per il design ha preso forma nello studio dell’architetto e designer Riccardo Blumer. Il periodo in LAN Architecture gli ha permesso di consolidare ulteriormente la sua direzione architettonica, con un forte orientamento alla cultura del design e una grande attenzione per i dettagli. Nel 2014 Marco ha fondato a Parigi il suo studio di architettura e design, Atelier LAVIT. Da allora lo studio opera sia in Francia che in Italia. Il lavoro di Atelier LAVIT nasce dal dialogo con gli artigiani e dal loro savoir-faire, soprattutto nell’ambito del Made in Italy. Architettura e design spesso procedono in parallelo, puntando a ottenere forme essenziali. Questo approccio si traduce in una produzione estemporanea, che non segue le mode, ma lascia che sia la forza delle materie prime a parlare per il design. Lo studio copre una vasta gamma di progetti, che spaziano da pezzi personalizzati a oggetti da collezione, edizioni limitate, design industriale, scenografie, installazioni a cielo aperto, design d’interni, fino ad abitazioni private e hotel.Nel 2014 Atelier LAVIT ha progettato Venezia, una seduta in ferro e pelle che cattura l’attenzione per l’eleganza e la fluidità delle sue linee. Venezia è stata originariamente concepita per la Biennale di Architettura di Venezia, ma in seguito è stata esposta in tutta Europa: nella Galleria Great Design (Parigi), al Centro Pompidou (Parigi) nell’ambito della retrospettiva su Le Corbusier a cura di Officine Panerai, nello Spazio Rossana Orlandi (Milano) e alla Impermanent Collection (Bruxelles), alla fiera del design Collectible (Bruxelles), al Nomad Circle (St. Moritz), ad Art Basel (Basilea), al Salone del Mobile (Milano) e a Maison & Objet (Parigi). Oggi la sedia lounge Venezia, il tavolino Reconvexo, il divano modulare Atem, la lampada da terra Danseuse e la lampada a sospensione in legno Trio sono prodotti esclusivamente dalla Galleria Nilufar di Milano. Nel 2019, grazie alla sorprendente installazione “Hut” durante la Paris Design Week, Marco ha avviato una collaborazione con Ethimo improntata all’outdoor.Sul fronte architettonico, lo studio privilegia l’uso del legno, spesso applicato a soluzioni abitative insolite e all’avanguardia sul territorio francese, italiano e spagnolo. Nel 2017 Atelier LAVIT ha realizzato l’esclusiva casa sull’albero Origin per il Parco del Castello di Raray, in Francia, e una serie di casette galleggianti di grande impatto per un hotel a Châteauneuf-du-Pape, oltre ad alcune suite private come Cabana a Ibiza. el 2018 Marco ha vinto il Rising Talents Award di Maison & Objet Paris e il premio Seven for the Future promosso da AD, mentre il tavolino Reconvexo è stato esposto alla mostra “Architect’s Furniture 1960-2020” presso la Cité de l’architecture et du patrimoine di Parigi. Attualmente insegna architettura alla École Spéciale d’Architecture di Parigi, concentrando il lavoro del suo studio su architetture in scala ridotta e tecniche per i prefabbricati, ed è ospite regolare di congressi e conferenze inerenti al suo campo di ricerca.
URL non trovato nel campo specificato.