Marco Acerbis



Marco Acerbis nasce nel 1973 a Bergamo e si laurea in Architettura nel 1998 presso il Politecnico di Milano. Prima ancora di laurearsi, nel 1997, si trasferisce a Londra, dove frequenta la TASIS The American School in England e instaura una collaborazione con lo studio Foster+Partners, contribuendo alla progettazione e costruzione di un edificio per la ricerca scientifica presso l’Imperial College e del liceo Capital City Academy. Tornato in Italia, nel 2004, fonda a Bergamo il proprio studio di architettura e design, affrontando diverse scale del progetto: dalla lampada Vertigo disegnata nel 2005 per FontanaArte – ancora oggi un best seller dell’azienda, inserita nella collezione permanente del Vitra Design Museum – allo Showroom di Pentole Agnelli a Lallio (BG) e l’annesso Ristorante Bolle dello chef Filippo Cammarata inaugurati nel 2019; dalla maniglia Prius per Colombo Design – vincitrice della Menzione Speciale al XXI Compasso d’Oro nel 2008 – allo Xeliox Energy Lab di Medolago, primo edificio industriale in Italia certificato classe A.Indipendentemente dalle dimensioni dell’oggetto progettato, a caratterizzare il suo approccio è la capacità di intrecciare diverse discipline e di infondere la tecnologia nel design (e viceversa) in modo naturale e spontaneo, in modo da creare progetti integrati. Tra le aziende di arredo e design con cui collabora Acerbis ci sono Riva 1920, Platek, MaxDesign Italia, Marazzi Group, IB Rubinetterie, Fratelli Guzzini, Fontana Arte, Fiam Italia, Desalto, Colombo Design, Citterio e Talenti. Da quest’ultima collaborazione sono nate diverse collezioni outdoor; le ultime, presentate rispettivamente nel 2021 e nel 2022 sono: Coral, una famiglia di arredi – divani pouf, poltrone lounge, tavolini da caffè, lettini e tavoli – ispirata ai concetti di modularità e tradotta in mobili per esterno in alluminio e corda intrecciata; e Leaf, caratterizzata da un chiaro riferimento al mondo naturale, e alla leggerezza dei petali, con le proporzioni curate ma generose dei mobili, sostenuti da gambe sottili e slanciate e ammorbiditi dalle ampie cuscinature.Del contesto outdoor Marco Acerbis esplora anche il tema dell’illuminazione, progettando famiglie di luci architettoniche per esterni come Mesh o Team, entrambi per Platek. E ancora, Acerbis, si è confrontato con il mondo dell’Internet of Things, in particolare con Dice, progettato per Abenergie: un oggetto piccolo e dalla forma accattivante pensato per inserirsi nell’ambiente domestico e offrire all’utente informazioni sul consumo energetico in tempo reale. Tra i diversi premi con i quali è stato riconosciuto il lavoro di Marco Acerbis ci sono, oltre alla già citata menzione Compasso d’Oro, il Red Dot Design Award 2009 ottenuto con la poltrona Kloe di Desalto, il premio Fondazione Renzo Piano per un giovane talento e il premio Sostenibilità Ambientale e Sociale per il comune promosso da Saint-Gobain Italia e Ancitel Energia e Ambiente, vinti entrambi con il progetto POLINS, Polo dell’innovazione Strategica realizzato a Portogruaro. Nel 2013 con il rubinetto Wave vince il Good Design Award del Chicago Athenaeum e nel 2021 con la collezione Leaf disegnata per Talenti riceve il premio Archiproducts Design Awards.

  • Media

  • Eventi

  • Formazione

URL non trovato nel campo specificato.

>