Luceplan è un’azienda italiana specializzata nella progettazione e nella realizzazione disoluzioni per l’illuminazioneindoor e outdoor, destinate ai settori domestico,ufficioe contract. L’azienda nasce nel 1978 su iniziativa di tre architetti,Paolo Rizzatto, Sandra Severi e Riccardo Sarfatti, marito di quest’ultima nonché figlio del patron di Arteluce Gino Sarfatti. Luceplan costruisce la sua identità sui valori dell’innovazione, della tecnica, del decoro estetico, della sostenibilità ambientale e del Made in Italy, e fin dagli esordi punta sulla ricerca e sullo sviluppo, esplorando nuove geometrie e nuove linee. La forte vocazione innovatrice e l’indubbia qualità dei manufatti ha permesso a Luceplan di assumere rapidamente una configurazione internazionale. Il forte radicamento nel territorio e la tradizione propria del design made in Italy, trovano ampio riscontro nelle modalità di sviluppo e di distribuzione da sempre messe in campo da Luceplan. Da oltre quarant’anni, il marchio persegue un modello sostenibile di business che interessa ogni aspetto della produzione. Le collezioni Luceplan sono caratterizzate da un approccio stilistico orientato alla sobrietà e alla ricerca di geometrie armoniche, ideali per conferire lustro e personalità a ogni tipo di ambiente.Luceplan: illuminazione di design Made in ItalyIl fascino distinto e ricercatamente neoclassico degli articoli Luceplan fanno sì che il brand sia oggi riconosciuto come un esempio del Made in Italy nel mondo. Una prova inconfutabile di questo riconoscimento sono i numerosi e prestigiosi riconoscimenti che costellano la storia di Luceplan fin dagli esordi. Solo tre anni dopo l’avvio dell’azienda, Luceplan consegue il suo primo riconoscimento: il brand viene insignito del Compasso d’oro ADI, premio vinto poi in altre sei occasioni tra il 1989, con la celebrelampada Loladisegnata da Alberto Meda e Paolo Rizzatto, e il 2016, per lalampada da tavolo Ascent; due anni prima era stata lacollezione Counterbalancead aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento, collezione che ha vinto anche il Red Dot Design Awards nel 2013. Lalinea Hopeha vinto nel 2010 il Red Dot e 2011 il Compasso d’Oro. Nel 2016 è invece lacollezione Mesha vincere il Red Dot Design Awards. Per sette volte il lavoro di Luceplan è stato premiato dal Design Plus Frankfurt, l’ultima delle quali nel 2012 per lacollezione Otto Watt. Vanno menzionati anche i nove premi ricevuti al GoodDesign Chicago tra il 1999 e il 2010 e gli Archiproducts Design Awards 2018, che hanno premiato lalampada a sospensione Amisol, ideata dal designer Daniel Rybakken, nella categoria “illuminazione per interni”.Il catalogo Luceplan per l’illuminazione da interniIl core business di Luceplan è rappresentato dallelampade per interni, proposte in una molteplicità di modelli e stili. Il catalogo comprendelampade a sospensione,da soffitto,da parete,da terraeda tavolo, ma anchefaretti di designadatti per l’illuminazione di spazi interni che richiedono discrezione e minimalismo. La varietà dell’offerta Luceplan trova applicazione in un formalismo trasversale delle proprie collezioni, che si concretizza in elementi luminosi dagli altissimi standard qualitativi e dall’impiego di diversi materiali, soprattutto metallici e plastici. Ma l’esplorazione delle possibilità offerte dai materiali è in continua evoluzione, come dimostra lalampada a sospensione Illandi Zsuzsanna Horvath, anno 2019, realizzata con sottili anelli in multistrato, o lacollezione Lita, dotata di diffusore in vetro soffiato, creata da David Dolcini.Tra le collezioni dal design sempre attuale spiccano alcuni best seller dell’azienda, come lacollezione Costanza, disegnata da Paolo Rizzatto nel 1986. Il paralume intercambiabile in policarbonato dalla linea classica, declinato in 11 varianti di colore, caratterizza queste lampade, disponibili nelle versioni a sospensione, a parete, da tavolo, da terra e, dal 2014, anche a saliscendi. Unica nel suo genere, con la sua forma scultorea che ricorda uno spicchio di luna nuova, lalampada da tavolo Curlè dotata di un dimmer per calibrare il flusso luminoso a piacimento. Studiata per una illuminazione d’ambiente e riposante, Curl può assumere più posizioni, così da avere luce diffusa o diretta secondo le esigenze.Soluzioni Luceplan per l’illuminazione outdoor e ufficioLuceplan offre anche molte soluzioni diilluminazione da giardino e outdoor. Tra le proposte recenti c’è ilpaletto luminoso Fienile, del designer norvegese Daniel Rybakken, che ha anche una versione da tavolo e a sospensione per interni. Per quanto riguarda l’illuminazione ufficio, l’azienda è impegnata nell’ideazione e commercializzazione dilampade da scrivaniae dilampade acustiche a sospensione, che fungono anche da partizioni acustiche, grazie al rivestimento in materiale fonoassorbente. Sobria ed elegante, lalampada a sospensione Silenzio, design di Monica Armani, coniuga qualità della luce al comfort acustico, senza trascurare l’estetica, grazie al paralume rivestito dai ricercati tessuti. Porta invece la firma di Stephen Burks l’innovativo sistema dilampade fonoassorbenti a sospensione Trypta, che consente di creare innumerevoli configurazioni accostando pannelli di tessuti e colori diversi.Luceplan in vendita on-line su ArchiproductsAcquista le lampade di Luceplansullo shop online di Archiproducts: tantissimi articoli, tra lampade per interni ed esterni, da tavolo, da terra, da soffitto o a sospensione, sono a portata di click.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery





>