Nel 1934, il maestro orologiaio milanese Tullio Bolletta fondò La Regale, un’azienda per la produzione diorologi, successivamente denominata Lorenz. Seguendo un’intuizione, il fondatore decise di unire lo stile classico italiano alla maestria tecnica svizzera. Un’idea all’avanguardia per quei tempi, che avviò la fortunata parabola della società. Sinonimo di eleganza e precisione, il marchio Lorenz da sempre si ispira al concetto di “classico italiano”, abbracciando valori quali la tradizione, la qualità, l’innovazione. Alcune collezioni di orologi da polso e cronometri sono considerate ormai delle icone, mentre dalla collaborazione con affermati designer sono nati prodotti premiati per il design innovativo. Dal 2015 Lorenz appartiene alla società Leader Watch Company, che ha rilanciato il marchio dal punto di vista produttivo, della distribuzione e della comunicazione.L’orologio da tavolo Static, intramontabile icona del designVerso la fine degli anni Cinquanta, il caso volle che il patron di Lorenz, Tullio Bolletta, incrociasse la strada di un giovane e promettente designer, impiegato presso il centro design della Rinascente. Questo giovane designer, di origini tedesche, eraRichard Sapper. L’imprenditore aveva un’esigenza particolare: utilizzare dei timer per siluri ormai obsoleti, acquistati in grande quantità alla fine della guerra, per creare un orologio da tavolo. Inoltre, il signor Bolletta puntava direttamente ad ottenere il Compasso d’Oro, il più antico e prestigioso premio di design industriale del mondo. Sapper accettò la sfida, occupandosi per prima cosa della cassa, che doveva contenere il meccanismo estratto dai siluri, più una batteria per farli funzionare. Sapper seppe aggirare il problema dell’eccessiva grandezza dei meccanismi interni, ricorrendo ad una configurazione assolutamente innovativa per un orologio a quell’epoca. Il designer immaginò un cilindro a forma di cupola, realizzato in un unico pezzo di metallo tornito, con una piccola porzione piatta per l’appoggio. Per renderlo stabile, Sapper inserì all’interno un peso, che mantiene l’oggetto in posizione verticale e che lo riporta nella stessa posizione anche se fatto rotolare su una superficie piana.Per il disegno del quadrante, Sapper si recò al mercatino dell’usato di Milano, dove trovò un quadrante proveniente da un cacciabombardiere, di stile decisamente retrò. Nasceva cosìStatic, oggi intramontabile icona del design, vincitore del Compasso d’Oro 1960 per “la semplicità e il rigore del progetto, la forma e i materiali, la cordialità dell’oggetto e la cultura del lettering”.Le caratteristiche tecniche e il design di Static by LorenzDopo anni di richieste da parte del pubblico, Lorenz ha rimesso in produzione l’orologio da tavolo Static. La nuova versione di Static non ha più il timer originale, ma è dotato di movimento UTS al quarzo con secondi centrali. Static è un orologio poco ingombrante, concepito come oggetto di decor. Ha un diametro di 6,5 cm e la cassa è lunga 9,5 cm, mentre il peso di 850 g è considerevole in proporzione alle dimensioni. Questo è dovuto al peso inserito all’interno, che permette all’oggetto di rimanere stabile, seppure dia l’illusione di essere sospeso. I materiali sono di prima qualità: acciaio per la cassa, quadrante in alluminio e vetro acrilico a lente. Static è dotato anche di un ricercato astuccio realizzato in pelle saffiano nero con interno in velluto rosso. Static è disponibile in diverse varianti di colore, sia per la cassa che per il quadrante. Laversione in acciaio satinatoolucido, è declinata in argento con quadrante nero, dorato e canna di fucile con quadrante bianco. Ilnuovo Static in acciaio laccato lucidosi può scegliere tra le varianti bianco con quadrante nero, rosso e nero con quadrante bianco.Lorenz in vendita on line su ArchiproductsL’iconico orologio da tavolo Static, nelle sue tre varianti,è in venditanello shop online di Archiproducts.com. Scegli la finitura che preferisci, seleziona il colore e acquista una vera icona del design.