Klaus Vogt

Klaus Vogt ha iniziato la sua carriera a soli sedici anni, quando intraprese un apprendistato di Progettazione Marina a Meilen. Il suo interesse per l’architettura si consolidò ulteriormente quando frequentò l’Università di Arti Applicate Kunstgewerbeschule a Zurigo dal 1958 al 1962, specializzandosi nell’Interior Design. Dopo la sua formazione universitaria, Klaus Vogt acquisì una preziosa esperienza di lavoro, prima presso lo studio Grosman Architecten a Rotterdam, e successivamente, nello studio di Dolf Schnebli, continuando ad ampliare le sue competenze nell’ambito dell’architettura e dell’interior design. Nel 1968, Klaus Vogt aprì il suo studio di architettura a Scherz, nel Canton Argovia. Oltre alla sua carriera di architetto, Klaus Vogt ha anche dedicato parte del suo tempo all’insegnamento. Tra il 1979, il 1993 e il 1995, è stato docente di Interior Design presso la Scuola di Design di Zurigo.Uno dei progetti più noti di Klaus Vogt è il divano DS-600, realizzato in collaborazione con Ueli Berger, Eleonore Peduzzi-Riva e Heinz Ulrich per De Sede negli anni ’70. Questo divano innovativo ed iconico ha contribuito a definire il design degli interni dell’epoca e rimane ancora oggi un simbolo di eleganza e innovazione. Negli anni ’80 e ’90, Klaus Vogt ha collaborato con Benno e Jacqueline Fosco-Oppenheim per realizzare diversi progetti di rilievo. Questi includono gli edifici istituzionali per l’ETH a Zurigo e la stazione Rüti nel Canton Zurigo, che testimoniano la sua abilità nel creare spazi funzionali e di grande impatto estetico.

  • Media

  • Eventi

  • Formazione

URL non trovato nel campo specificato.

>