Dopo aver studiato grafica e architettura a Boston e New York, Kelly Wearstler approda a Los Angeles dove avvia nel 1995 l’azienda che porta il suo nome. Un marchio di lifestyle di lusso, che producecollezioni di mobili,illuminazione,tappeti, tessuti, rivestimenti murali, piastrelle, biancheria da letto, porcellana, accessori decorativi per la casa e oggetti d’arte. Un’azienda che si distingue per lo stile anticonvenzionale, ricco di decorazioni e ispirato a viaggi, natura, architettura, moda, grafica, letteratura e arte, ma anche al lavoro di Pierre Cardin, Oscar Niemeyer, Carlo Scarpa, Louis Kahn, Gio Ponti e Carlo Mollino. La notorietà diKelly Wearstlerè legata al settore dell’ospitalità di design: dopo il suo primo progetto alberghiero, l’Avalon Hotel a Beverly Hills, ha realizzato diverse proprietà internazionali per il Viceroy Group, decorato il Four Seasons Anguilla, il ristorante Bergdorf Goodman a New York e numerosi interventi per il gruppo Proper Hospitality. Al mondo dell’hotellerie si affiancano numerosi progetti residenziali, tra i quali il Bellagio Residence Bel Air, Hillcrest Estate a Beverly Hills, Malibu Beach residence, Evergreen Lane house su Mercer Island a Washington, Spring Street loft a New York e residenze per personaggi del cinema, della musica, dell’arte e dello show-business come Cameron Diaz, Gwen Stefani e Ben Stiller.Audace e lussuoso: lo stile Kelly WearstlerLa prima, vera, collezione di mobili firmata Kelly Wearstler nasce nell’ottobre 2015, con il lancio dellaKelly Wearstler Furniture Collection: una collezione moderna e personale, composta da sessantadue pezzi raggruppati in una serie di linee destinate a completarsi a vicenda. Tra le linee della Furniture Collection ci sono:Roxburyche comprende un tavolo da pranzo, una sedia da pranzo e una consolle con basi fatte ad archi che richiamano il Palazzo della Civiltà Italiana a Roma, capolavoro dell’architettura moderna molto amato da Wearstler; Laurel interamente dedicata ai rivestimenti di lusso, con forme generose e organiche che offrono un comfort profondo; le linee Griffith e Grafton includono armadi, specchi e tavoli decorati con pezzi semisferici di pirite incastonati come fossero gioielli;Melangepresenta sottili gambe in bronzo brunito fuse partendo da un modello in gesso scolpito nello studio di Wearstler. L’ampliamento della Kelly Wearstler Furniture Collection lanciato alla fine del 2020, ripropone alcuni pezzi di successo reinterpretati, ma anche mobili e lampade inediti, fedeli all’estetica audace e lussuosa che è diventata un marchio di fabbrica di Wearstler. I protagonisti della collezione sono dettagli come le colonne in travertino a coste, idivanirivestiti con tessuti astratti color tabacco. Dal design accattivante è lacredenza Colina, un oggetto dalle linee organiche realizzato in resina bianca da un artigiano di Los Angeles e rifinito in modo da sembrare una scultura di gesso. La sedia Phobos, dimostrazione di come due materiali come l’ottone brunito lavorato a mano e la pietra naturale, noti per la loro forza e rigidità, possano diventare un’unica forma fluida; la console Roxbury Petite che, con i suoi archi ripetitivi e la scala piccola ma monolitica, omaggia l’architettura classica; Medium Frequency Hurricane, riferimento al minimalismo scandinavo ma anche all’energia e allo spirito della costa della California. La collezione si completa poi con alcuni oggetti più orientati al mondo dell’arte: è il caso, ad esempio, del tavolo Isadora, un oggetto a metà tra l’arredo e la scultura, connotato dalla base in fusione di bronzo composta da sei gambe, sovrastato da un piano in vetro temperato con una fascia in bronzo lucido. A maggio 2021 la collezione si amplia con la famiglia di mobili, illuminazione e decorazioni Transcendence: pezzi eleganti e stravaganti allo stesso tempo che esplorano le possibilità della materia e sfidano le convenzioni di scala. I pezzi chiave della collezione sono la serie Oblique – una collezione di tavoli composti da diverse essenze lignee, nata da un progetto custom realizzato per una residenza privata – e Triad – tavolini in marmo dalle forme irregolari avvolte in spesse lastre di ottone, piegate e saldate per avvolgere la pietra. Il gusto eclettico, glamour e audace dell’interior designer americana è richiesto anche da numerosi brand che lanciano collezioni firmate da Kelly Wearstler: tra gli ultimi il produttore di tessuti e carte da parati americano Lee Jofa, l’azienda di tappeti The Rug Company e Farrow & Ball, per la quale Wearstler firma la nuova linea di pitture per pareti California Collection.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>