Juha Leiviskä

Juha Leiviskä (nato nel 1936 a Helsinki, Finlandia) è un architetto e designer, noto soprattutto per i suoi edifici sacri. Leiviskä ha studiato architettura all’Università di Tecnologia di Helsinki, ottenendo l’abilitazione all’esercizio della professione di architetto nel 1963, dove ha lavorato anche come assistente all’insegnamento nel periodo 1959-71. Nel 1967 ha fondato il proprio studio. Tra le opere più note di Leiviskä figurano la chiesa e il centro parrocchiale di Myyrmäki a Vantaa (1980-84), l’ambasciata tedesca a Helsinki (1986-93) e il Centro culturale internazionale Ad Dar a Betlehem in Palestina (1998-2003). Juha Leiviskä è stimato sia in Finlandia che all’estero. Nel 1995 Juha Leiviskä è stato insignito del prestigioso Carlsberg Architectural Prize e nel 2008 del Premio Antonio Feltrinelli per l’architettura e la progettazione urbana.I suoi edifici hanno la caratteristica di essere monumentali, ma allo stesso tempo intimi, con la luce che assume un ruolo centrale nell’architettura. Molte delle sue opere sono state esposte in mostre internazionali. Una caratteristica dell’architettura di Leiviskä è l’uso sottile e delicato della luce. Quando si tratta di progettare gli interni degli edifici, l’uso della luce è infatti uno degli elementi più centrali. Oltre al talento per l’utilizzo della luce naturale nell’architettura, Leiviskä è anche un abile lighting designer. Le sue luci sono caratterizzate da un design semplice e sottile che diffonde una luce delicata e calda. Le lampade di Juha Leiviskä sono una parte importante della gamma di lampade Artek.

  • Media

  • Eventi

  • Formazione

URL non trovato nel campo specificato.

>