Markus Jehs (nato nel 1965 a Stoccarda) e Jürgen Laub (nato nel 1964 a Ulm) si incontrano presso la Hochschule für Gestaltung Schwäbisch Gmünd frequentando il corso di Design Industriale. Dopo le prime collaborazioni nate grazie a uno stage svolto a New York nel 1990, si laureano nel 1992 e poco dopo nel 1994 fondano a Stoccarda il loro studio, jehs+laub. Fin dal principio disegnano lampade e mobili per noti produttori internazionali presentandosi con uno stile sobrio e funzionale, sempre attento alla componente estetica. Secondo Jehs e Laub “L’aspetto del design non dovrebbe discostarsi dalla sua funzione”; il loro lavoro s’inserisce nella tradizione della Scuola di Design di Ulm, dove la funzionalità è un principio fondamentale. I due designer tedeschi amano sviluppare prodotti evitando elaborazioni stilistiche ed eliminando l’inessenziale. “La funzione porta con sé la propria estetica” affermano e un esempio di questa loro scelta è rappresentata dalla borsa per l’acqua calda Pill disegnata per Authentics, che fonde funzionalità ed estetica dando una nuova immagine a un oggetto di uso comune (per questo oggetto vincono il premio tedesco Design Plus Award nel 2013).Non inseguono il mercato e le mode e fanno spesso ricorso all’utilizzo di materiali diversi, sia tradizionali sia innovativi. Se da un lato gli studi in Germania hanno favorito la loro sensibilità nel progettare in maniera metodica, dall’altro sono le personali esperienze con altre culture (come il soggiorno newyorkese) che hanno plasmato la loro estetica e ricerca del bello-funzionale. Numerose sono le collaborazioni all’attivo con aziende e brand di profilo internazionale, tra queste: Cassina, COR, Fritz Hansen, Knoll International, Renz, Stelton, Davis, Wilkhahn e anche Schönbuch e Thonet. Proficua anche la collaborazione con Mercedes-Benz per cui hanno disegnato innumerevoli concept per showroom, allestimenti e interior design.Markus Jehs e Jürgen Laub hanno vinto numerosi premi, tra questi si ricordano: il Compasso d’Oro per la sedia Bend di MDF Italia (2012); il NeoCon con le sedute Ginko (2011), Tre (2012), A-Chair (2014) e Zen (2016) di Davis Forniture e il tavolo Helm di Halcon (2022); l’Interior Innovation Best of the Best con Bend (2012); il premio iF Product con la sedia da ufficio Graph di Wilkhahn (2014), che ha vinto anche il German Design Award nel 2013 ed Red Dot Design Award nel 2014 insieme alla sedia A-Chair; il German Design Award vinto anche per l’orologio Stelton Time di Stelton (2014), il sistema modulare di sedute Banc per Brunner (2016) e per la seduta imbottita Alvo per COR (2020).
URL non trovato nel campo specificato.