Kalmar è un brand storico specializzato nella realizzazione diilluminazione decorativapersonalizzata. Fondata nel 1881 come atelier per la produzione di oggetti decorativi in bronzo, ha poi aderito ai canoni estetici della Secessione Viennese, abbandonando lo stile eclettico. Dal 1925 introduce nuovi materiali, come l’ottone e il vetro, e con l’adesione al Wiener Werkbund, abbandona la produzione in serie a favore dei pezzi unici, concentrandosi nella realizzazione di lampade elampadari. Il successo dell’azienda è suggellato da importanti progetti, come quello per l’illuminazione dell’Opera di Vienna, il Burgtheater, il palazzo della Borsa. Negli anni Sessanta, l’azienda passa sotto l’ala della terza generazione, caratterizzata dalla produzione di lampadari di grande pregio, realizzati in collaborazione con lo scultore austriaco Karl Gruber. Negli anni Novanta, con la quarta generazione, Kalmar torna a produrre esclusivamente su commissione, sviluppando e producendo apparecchi luminosi per edifici di prestigio, strutture ricettive e commerciali, navi da crociera. Nel 2009 August Calice, della quinta generazione, rilancia il brand, con il nuovo nome Kalmar Werkstätten, che evoca la tradizione artigianale alle radici dell’evoluzione dell’azienda.Le lampade iconiche di KalmarSulla base dei disegni originali dell’archivio, il catalogo Kalmar si arricchisce di nuovi modelli di lampade ispirati al passato ma dal mood contemporaneo. Come per esempio lacollezione Keule, disegnata daJonathan Browningnel 1950. La serie comprende la lampada a sospensione singola Keule 1, il gruppo di 5 pezzi Keule 5, e la lampada da parete Keule WL. La sottile forma conica del paralume conferisce un tocco di eleganza minimalista, stemperata dalla preziosa finitura in opale satinato, vetro soffiato o cristallo. Un elemento decorativo, rappresentato da un anello in bronzo annerito dalla qualità scultorea, può essere aggiunto a piacere. Il dettaglio del cavo di alimentazione in tessuto nero, peculiare del brand, aggiunge un ulteriore tocco di ricercatezza.Sempre a firma di Jonathan Browning, Kalmar ripropone la storicacollezione Admont, realizzata negli anni Trenta. Si tratta di un lampadario a sospensione, declinato nelle versioni Admont, a 10 bracci, e Admont 6, con 6 bracci. La singolare struttura in legno, disponibile nelle varietà noce, rovere, wengé o palissandro, è sospesa a cordoncini in tessuto nero, mentre i paralumi a forma di cono sono rivestiti di seta. Lacollezione Hase, lanciata nel 1952, si distingue per la sottile struttura in tubolare metallico leggermente inclinato e per il design audace della base, che dona alla lampada un aspetto delicato ed aggraziato. Il paralume in seta, dalla forma conica particolarmente accentuata, fa da contrappeso. La collezione comprende lalampada da terra Hase BLe lalampada da tavolo HASE TL, entrambe con struttura declinata nelle finiture ottone lucido o naturale, ed impreziosite da dettagli di stile, come l’impugnatura in pelle e il cavo di alimentazione in tessuto color grano.Illuminazione di design: le nuove collezioni KalmarOltre alle collezioni storiche, il catalogo Kalmar offre lampade progettate da designer contemporanei, pur mantenendo lo stesso linguaggio formale. Lacollezione Billy, design diGarth RobertseNicolò Taliani, è composta da una gamma completa di lampade da terra, da tavolo, a sospensione e a parete. Ispirate all’iconica collezione Hase, le lampade Billy presentano la stessa struttura inclinata, ma realizzata in legno massello, mentre il caratteristico piede a V e il paralume sono in metallo laccato opaco, declinato nei colori verde, giallo, azzurro, nero e bianco. Originalissima la soluzione per la versione a sospensione, che ribalta verso l’alto il paralume, raddoppiandolo. Tutta la lampada, compreso il cavo di alimentazione, è realizzata in metallo nei colori della collezione. Si devono alla designerIlse Crawford, le riedizioniBilly BR Ilse Crawford EditioneBilly TL Ilse Crawford Edition, che vedono l’utilizzo di materiali più esclusivi, come il palissandro e l’ottone satinato, mentre il paralume in metallo si presenta con una finitura esterna nera e bianca all’interno.Garth Roberts firma invece la riedizione dellacollezione FLIEGENBEIN, composta dalle lampade da terra FLIEGENBEIN BL e FLIEGENBEIN SL, oltre alle 2 versioni a sospensione e da tavolo. La struttura consiste di due sottili tubolari in metallo opportunamente piegati e uniti a formare una base che evoca un triangolo. Il paralume plissettato dalla forma cilindrica è realizzato in seta, mentre il caratteristico cavo alimentatore in tessuto color grano fuoriesce discretamente alla base di uno dei due tubi.
nessuna attività sponsorizzata