Azienda italiana animata da una grande attenzione verso l’ambiente, Itlas producepavimentierivestimenti in legno, utilizzando materie prime provenienti da foreste gestite in maniera responsabile. Fondata da Patrizio Del Tos nel 1988, Itlas ha sede a Cordignano, in provincia di Treviso, con un’area produttiva di 65mila metri quadrati coperti e 120mila scoperti, nella quale lavorano circa 200 dipendenti e collaboratori. All’iniziale esclusiva produzione di pavimenti prefiniti in legno, con prodotti come Assi del Cansiglio, Tavole del Piave e Legni del Doge, si affianca dal 2013 anche un nuovo progetto diprodotti per l’arredo, frutto della collaborazione dell’azienda con architetti e designer internazionali, che ha permesso a Itlas di entrare nel mondo del design. LaCollezione i Massiviè infatti una linea di mobili e complementi d’arredo in legno massello, sviluppata da Itlas insieme all’architetto Marco Casamonti e alloStudio Archea, un progetto che nasce come primo passo verso l’idea di proporre il legno come “total look” per tutti gli ambienti domestici. Alla collaborazione con Casamonti e Studio Archea, si aggiungono nel tempo anche altri nomi illustri del design come Doriana e Massimiliano Fuksas, Claudio Silvestri, Adolfo Natalini, Pietro Carlo Pellegrini e Mario Botta.Legno 100% Made in Italy per i pavimenti e i rivestimenti ItlasTutta la produzione di Itlas, a partire dalle materie prime e fino al prodotto finito, è sottoposta a severi controlli di qualità, e risulta avere bassissimi livelli di formaldeide. Ipavimenti Itlashanno ottenuto nel 2009 la certificazione “100% Made in Italy”, a garanzia che la provenienza e la lavorazione avvengano interamente in Italia, utilizzando materiali naturali di elevata qualità. Caratterizzati da due o tre strati, iparquet Itlassono naturalmente eleganti, sicuri, resistenti e stabili, anche in presenza di riscaldamento a pavimento. All’interno della gamma di pavimenti e rivestimenti Itlas,Tavole del Piaveè la collezione più importante e prestigiosa: un listone prefinito di grandi dimensioni a tre strati, nato dalla predilezione per la lavorazione artigianale e caratterizzato da equilibrio e stabilità nel tempo.Legni del Dogeè invece un prefinito a due strati, pratico e veloce da posare.Assi del Cansiglioè un prefinito a tre strati, un prodotto a chilometro zero, nato per valorizzare il legno di faggio proveniente dall’antica Foresta del Cansiglio, situata a pochi chilometri dalla sede produttiva dell’azienda, un progetto del 2009 frutto della sinergia tra l’azienda e l’ente pubblico che sovrintende le foreste del Veneto. Caratterizzato da decori a spina, a quadrotte, intarsi o rosoni, il progettoGrandi Classicisi ispira invece allo stile delle dimore storiche europee e propone una linea esclusiva di pavimenti lavorati a mano, personalizzabili su disegno del cliente.Il legno Itlas per il bagno e i complementi d’arredoIl legno è sempre l’indiscusso protagonista anche delle collezioni Itlas dedicate all’arredo, un materiale che, a partire dai pavimenti e dalle pareti, si diffonde in maniera naturale anche ai mobili della casa, fino ad arrivare all’ambiente forse considerato meno adatto a questa finitura, il bagno. Itlas scardina questo preconcetto e con Progetto Bagno realizza prodotti per l’arredo bagnopratici, eleganti, funzionali, dal design contemporaneo, che donano stile ed eleganza: collezioni come5 Millimetri,Linea,Essenziale. Da mobile bagno a madia per la zona giorno, il mobile contenitore disegnato da Adolfo Natalini per Itlas è robusto e monumentale e fa parte della Collezione i Massivi, nata nel 2013, alla quale appartengono anche gli arredi indoor e outdoor disegnati daDoriana e Massimiliano Fuksas, oltre agli arredi in legno massello di quercia disegnati dallo Studio Archea, una collezione composta da sgabelli, tavoli, libreria, panca e altri complementi.Itlas, l’amore per il legno e per l’ambientePer un’architettura e un design che abbiano davvero la capacità di integrarsi con l’ambiente, non ci si può accontentare di costruire e arredare semplicemente in “stile” ecocompatibile, ma è necessario scegliere prodotti che siano davvero sostenibili. Il percorso di sostenibilità di Itlas parte dalla scelta e dall’amore per la materia prima legno, un materiale vivo che si rigenera e ricresce continuamente: Itlas garantisce che il legno utilizzato per i suoi prodotti proviene da foreste gestite in maniera sostenibile. Anche tutti gli altri componenti utilizzati durante il ciclo produttivo sono scelti in base a criteri che uniscono prestazioni e sostenibilità: dai pannelli multistrato alle colle viniliche, dalle vernici a base d’acqua agli imballaggi. L’uso consapevole che Itlas fa del legno, passa anche attraverso la scelta di linee di produzione che possano ridurre al massimo gli scarti di lavorazione. In quest’ottica nasce Treeform, un pavimento che consente l’utilizzo del tronco nella sua interezza, grazie all’esperienza, alle tecnologie e alle strumentazioni che l’azienda ha messo a punto per la lavorazione del legno in presenza in nodi o di altre imperfezioni: rispetto ad un pavimento tradizionale di tipo geometrico, il design di Treeform è infatti dettato dalla naturale conformazione del tronco, con una riduzione degli scarti dal sessanta al quaranta per cento.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>