Interface è un brand americano annoverato tra i maggiori produttori mondiali dipavimentazioni commerciali modulari, principalmentemoquette a quadrotteepavimenti in viniledi alta gamma. L’azienda fu fondata nel 1973 a LaGrange, in Georgia, dall’imprenditore visionario Ray C. Anderson che, reduce da un viaggio in Europa, dove aveva potuto osservare pavimentazioni tessili in quadrotte a posa libera, decise di produrle per il mercato americano. L’imprenditore intuì che il sistema sarebbe stato ideale soprattutto negli uffici open space, dove si andavano diffondendo i sistemi di distribuzione elettrica a cavo piatto. La moquette a posa libera in quadrotti si rivelò un sistema funzionale e versatile, garantendo il facile accesso ai cavi, oltre alla velocità di installazione. Con innovazioni come il supporto GlasBac®, che ha fissato lo standard industriale per le prestazioni, e Intersept®, uno speciale conservante brevettato, i prodotti realizzati per la pavimentazione tessile erano efficaci dal punto di vista tecnico, ma limitati dal lato estetico. Le cose cambiarono con l’introduzione delle moquette tufted loop, una lavorazione che presenta un vello ad anelli morbido e vellutato. Interface continua a crescere e conferma la sua vocazione all’innovazione, concentrandosi su due aspetti: il design e la sostenibilità totale. Nasce il dipartimento Interface Design Studio, che fornisce servizi personalizzati alla clientela, mentre il reparto R&D studia soluzioni per raggiungere l’ambizioso obiettivo Mission Zero®, ovvero rendere l’azienda a impatto ambientale negativo.Moquette a quadrotte Interface, design e grandi prestazioniLemoquette a quadrottedel catalogo Interface coniugano un design moderno ed accattivante alle elevate prestazioni. I diversi tipi di supporto offrono una grande varietà di scelta, sono tutti brevettati e realizzati con materiali riciclati. I nuovi supporti CQuest™ e CQuest™BioX offrono una base realizzata con biopolimeri e fibre riciclate, mentre i supporti Sound Choice™ in feltro riciclato garantiscono un’elevata fonoassorbenza. Il supporto ReadyBac™ è studiato per gli ambienti umidi e offre un’elevata resistenza alle muffe, mentre Graphlar®/Graphlex® sono supporti rinforzati che garantiscono una grande stabilità. Il sistema di posa senza colla brevettato TacTiles® consente un’installazione dei pavimenti rapida e pulita. Oltre alle prestazioni dei supporti, Interface dedica una cura particolare alla scelta delle fibre, che devono sopportare l’usura da calpestio, i raggi UV e i lavaggi con prodotti aggressivi. La tintura in fibra e la tecnologia di resistenza alle macchie integrata assicurano una lunga durata del colore. I quadrotti di moquette sono disponibili nei formati quadrato e doga, in 4 diverse dimensioni. La collezione Suite Serenity, pensata per rivestire i pavimenti di strutture ricettive di alto livello, può essere integrata con le piastrelle in LTV del catalogo. La gamma i2 è invece adatta a tutti gli ambienti, dagli uffici ai negozi al residenziale, e imita la bellezza della natura, con variazioni di motivi, colori e texture da una piastrella all’altra. L’installazione è resa ancora più veloce dal fatto che le quadrotte non presentano un ordine e un orientamento per la posa. Fanno parte della gamma i2 le collezioniComposure, caratterizzata da colori pastello gessosi alternati a tinte vivaci,Moss in Stone, che riproduce una pavimentazione in pietra con fughe erbose, eIce Breaker, ispirato a superfici ghiacciate.I pavimenti Interface in LVT, modulari e resilientiIl catalogo Interface offre una vasta e variegata scelta dipavimenti modulari in LVTad alte prestazioni. LVT è un acronimo che sta per Luxury Vinyl Tile, ovvero piastrelle in vinile di alta gamma. Tutti i pavimenti LVT di Interface contengono un minimo del 25% di contenuto riciclato e sono riciclabili al 100%, sono privi di metalli pesanti, formaldeide e altri composti chimici, e sono certificati da autorevoli enti per la salute pubblica come a basso contenuto di Composti Organici Volatili. La scelta si divide in due serie specifiche, secondo lo spessore della piastrella. La gamma Criterion presenta uno spessore di 3mm, e la superficie è rivestita con la finitura Ceramor™, in microsfere di ceramica, che garantisce una lunga durata del pavimento. Criterion è declinata nelle collezioni Classic e nella più economica Steady Stride. La collezione Criterion Classic è studiata per gli ambienti sanitari, grazie all’elevata resistenza ai carichi statici. Due le finiture disponibili per entrambe le collezioni: Woodgrains, che imita il parquet, e Concretes, a effetto cemento. Il top di gamma per i pavimenti LTV è rappresentato dalla collezione Sound Choice™ da 4,5 mm, che offre tutte le prestazioni di base, ma con una durata superiore e un’elevata fonoassorbenza. La piastrella è formata da un sandwich composto da due strati esterni in vinile e uno strato interno in fibra di vetro, che garantisce stabilità e flessibilità. La finitura dal lato calpestabile presenta il film protettivo Ceramor™. La collezione è disponibile in listoni e quadrotti declinati in 8 tipi di pattern di diversi colori. Dall’effetto pietra diNatural StoneeTexture Stone, si passa ai pattern geometrici comeWalk About, fino ai seminatiWalk the AisleeWalk On By. I listelli si presentano nelle finiture effetto legnoNatural WoodgrainseTextured Woodgrains, nel coloratoStudio Set, declinabile in 12 colorazioni, e nel geometricoDrawn Lines.
nessuna attività sponsorizzata