Dal 1852 Hästens produce in Svezialetti e materassi artigianalila cui qualità è nota in tutto il mondo. A rendere celebri iletti Hästenssono innanzitutto la preziosità dei tessuti, l’unicità delle imbottiture e l’artigianalità delle cuciture. Imaterassi Hästens, sostenuti da una struttura in legno di pino, racchiudono una composizione multistrato di crine di cavallo, lana, cotone e lino. Un insieme di materiali naturali che contribuisce a rimuovere la carica elettrostatica accumulata dal corpo umano durante il giorno. Per l’esclusività della loro fattura questiletti di lussosono scelti da decenni da attori, politici, atleti e aristocratici come ad esempio la corte reale svedese, di cui Hästens è fornitore ufficiale dal 1952. Un legame consolidato dalla collaborazione con lo studio di design Bernadotte & Kylberg – fondato da Oscar Kylberg e dal Principe di Svezia, Carl Philip Bernadotte – iniziata nel 2017 e presentata in occasione del Salone del Mobile di Milano 2018.Il letto a quadri blu e bianchi di HästensA rendere immediatamente riconoscibile unletto Hästensè il Blue Check, fantasia a quadri blu e bianchi creata nel 1978 dal Jack Ryde – padre dell’attuale proprietario e presidente esecutivo, Jan Ryde – e registrata all’Ufficio Brevetti e Marchi svedese. Un motivo a quadri ormai classico, tinto su tessuto jacquard in cotone, che non rappresenta solo una strategia commerciale per dare identità visiva al marchio, ma anche una soluzione congeniale per agevolare gli artigiani nell’allineamento dei materiali durante la lavorazione. Ogni letto Hästens è unico in quanto esito di una combinazione generata tra ventimila configurazioni differenti. Viene prodotto su misura basandosi sui risultati di un “test del sonno”, effettuato prima della vendita, in cui l’azienda valuta le esigenze del cliente, il modo di dormire e la presenza di eventuali patologie. A questa prima fase segue un esame che valuta come i muscoli della schiena e del collo si contraggono e si distendono. Infine la scelta è determinata dalla prova diretta dei diversi modelli di letti Hästens. L’esperienza di acquisto è arricchita dalla possibilità di scegliere cuscini, testiere, accappatoi, pantofole ebiancheria da letto.Cosa c’è dentro un letto HästensIl letto più noto del brand èHästens Vividus, di cui ogni anno l’azienda produce e vende circa mille modelli. Si tratta di un unico pezzo che per essere realizzato richiede 240 ore di lavoro e la manodopera di nove artigiani esperti; ore che diventano 600 per il modelloGrand Vividus, portato agli onori di cronaca dal rapper canadese Drake che lo ha scelto per la sua casa di Toronto. Se il blue check permette di riconoscere subito un letto Hästens, la sua caratteristica principale è meno visibile e risiede nell’imbottitura in crine di cavallo del materasso. Una pratica ereditata da un lontano passato: la storia dell’azienda, infatti, si lega originariamente al mondo equestre, quando i sellai erano anche tappezzieri e fabbricatori di letti in crine. Con la comparsa e la diffusione delle automobili all’inizio del Novecento, la necessità di fabbricare selle venne meno e la famiglia dirottò la produzione sui letti. All’interno di un materasso Hästens, il crine (lavato a 140 °C, sciacquato, disinfettato, annodato e poi sciolto in modo da diventare riccio, elastico e completamente anallergico) funziona come una micro-molla a integrazione del sistema a molle insacchettate; fornisce supporto, flessibilità e agevola la ventilazione permettendo al materasso di “respirare”. In base al grado di rigidità del materasso, Hästens cambia nell’imbottitura la tipologia di crine: il Crine A-Lyx, dai fili più lunghi e forti per un supporto rigido; il Crine J, ottenuto combinando crine morbido, elastico e flessibile e pelo bovino, per un letto più accogliente. Nella composizione del materasso ogni elemento assolve a una specifica funzione, in particolare oltre al crine, la lana regola la temperatura del letto, il lino elimina l’elettricità statica, il cotone attribuisce morbidezza; sul materasso si pone il topper con funzione di ulteriore regolazione del grado di sofficità o rigidezza del letto mentre alla base si posizionano un materassino e la struttura in legno di pino svedese proveniente da foreste certificate.I letti Hästens firmati dai designerNumerose sono le collaborazioni attivate da Hästens con designer contemporanei che hanno dato vita a progetti speciali di rivisitazione dei letti più noti, ad esempio del Blue Check e di nuove collezioni di accessori e complementi per la zona notte. Il primo creativo a proporre una personale visione progettuale è stato lo stilista Larss Nillson, autore della collezione di biancheria da letto Iris: due motivi progettati a matita, acquarello, gesso e gouache e tradotti poi in federe per cuscini e copripiumini in cotone satin pettinato. Il duo svedese Bernadotte & Kylberg è autore diMarwarieAppaloosa, due interpretazioni del tessuto a scacchi blu riproposte poi anche su una serie di panche e comodini in legno di noce e frassino. L’interior designer britannicaIlse Crawfordfirma invece la Collezione Being, una gonnellina per letto con plissé e ricami accompagnata da biancheria da letto e rivestimenti per testiere in canapa stonewashed.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>