Giuseppe Pagano Pogatschnig



Giuseppe Pagano Pogatschnig è stato un architetto italiano. Nato nel 1896 a Parenzo, cittadina della costa istriana, partecipa come volontario irredentista alla Prima guerra mondiale, arruolandosi il 24 maggio 1915 nelle file italiane pur essendo ancora cittadino austriaco cambiando il suo cognome da Pogatschnig a Pagano. Inviato al fronte come sottotenente al 53º reggimento fanteria il 2 novembre 1915 fu ferito per la prima volta durante l’assalto del Monte Sabotino. Con il 228º reggimento nel maggio 1916 venne ferito per la seconda volta in varie parti del corpo. Fu decorato con due medaglie di bronzo al valore.Nel luglio del 1917 con la 58º fanteria fu ferito e imprigionato dagli austriaci a quota 124 di Grazigna. Imprigionato come non irredento in Lubiana a Theresienstadt. Nel giugno 1918 evase, dopo varie vicissitudini fu ricatturato in Italia e riportato a Theresienstadt. Nell’ottobre del 1918 evase di nuovo. Partecipò ai moti austriaci, prese la sua terza medaglia al valor militare e venne processato come disertore, ma assolto con la formula piena. Dopo il liceo a Capodistria si iscrive al Politecnico di Torino e frequentò i corsi della facoltà di architettura guadagnando un anno sui cinque si laurea a pieni voti con lode nel 1924. La sua tesi di laurea una villa fu costruita con poche varianti a Parenzo. Resta fuori dal Gruppo sette di estrazione più milanese ma ne condivide le Tesi.

  • Media

  • Eventi

  • Formazione

URL non trovato nel campo specificato.

>