L’azienda italiana Gallotti&Radice, che si occupa diarredo per interni, nasce inizialmente come azienda dilampade per interni. Nata nel 1955 dal desiderio di innovazione e dalla passione per il vetro di Pierangelo Gallotti e Luigi Radice, durante la sua storia, Gallotti & Radice decide di allontanarsi dalla sua iniziale produzione di lampade e di ampliare la sua offerta diarredi per interni, contavoli e sedute,mobili contenitori,arredo per ufficio, distinguendosi su scala internazionale per la cura dei dettagli e la massima conoscenza nella lavorazione delle materie prime utilizzate da esperti artigiani. Gallotti Radice continua ancora oggi a lavorare seguendo i principi dei fondatori. Le fasi di progettazione e produzione vengono effettuate nel distretto della Brianza, area riconosciuta a livello mondiale per la produzione di mobili per interni. Se l’amore per il territorio è parte integrante della filosofia produttiva di Gallotti e Radice, l’altro pilastro che guida l’azione dell’azienda è la passione per ilvetroe ilcristallo. L’azienda, è stata infatti tra le prime a utilizzare il cristallo nella produzione di arredi di design. L’utilizzo di questi materiali, uniti ad alluminio e acciaio, oltre dare un tocco di stile ai prodotti, li rendono anche sostenibili, dato che il cristallo e il vetro sono completamente riciclabili. Sulla spinta di questa azione ecosostenibile, nel 2010 l’impresa ha inaugurato un nuovo impianto a pannelli fotovoltaici, che garantisce energia a basso impatto ambientale e consente di portare a termine i vari cicli produttivi.Gallotti&Radice, dall’arredo ufficio alle lampade di designLa proposta del brand Gallotti&Radice si articola nella produzione di elementi d’arredo adatti a diversi contesti: dallesedie, eleganti e raffinate, aidivani, le dormeuse e le poltrone, tutti prodotti adatti ad ambienti residenziali o professionali e caratterizzati da un design dalle linee morbide, con l’utilizzo di rivestimenti in velluto, in pelle o in tessuto sfoderabile. Molto vasta è la produzione dedicata all’illuminazione: nellacollezione BollediMassimo Castagna, la leggerezza del cristallo trasparente soffiato a bocca, ben si sposa con la sobrietà dei sostegni in ottone. Anche nell’arredo ufficiola parola d’ordine è leggerezza e sobrietà: laCollezione WGS, disegnata daMonica Armanie nata per sostenere gli ambienti di lavoro smart e orientati alla flessibilità, incarna tale visione, con i suoi ripiani in cristallo e i sostegni in legno massello. Gallotti&Radice, però, è in grado di cambiare registro stilistico e avventurarsi anche in inediti territori di design, come quello degli accessori. Dalla preziosità diTip Tap Toe, gioco da tavolo in marmo e ottone, si passa alla ricchezza deiportacandele in ottone massiccio, offerti in forme e dimensioni differenti. La varietà delle soluzioni offerte è figlia anche delle collaborazioni che l’azienda porta avanti da anni con designer provenienti da tutto il mondo. Uno scambio di conoscenze, know-how e concezioni che ha portato Gallotti&Radice a proporsi come un riferimento per l’arredo di interni sulla scena internazionale. Fra tutte, lacollezione Aircostituisce un esempio di questa dinamica. Firmata daPinuccio Borgonovo, questa gamma discrivanieemobili per ufficiosorprende con il suo equilibrio tra cristallo e legno, e costituisce il maggior successo commerciale dell’azienda.Il cristallo negli arredi di Gallotti&RadiceLa storia di Gallotti e Radice inizia nel 1955 sotto la spinta di Pierangelo Gallotti e Luigi Radice. L’idea alla base di questa iniziativa risulta chiara fin da subito: creare uno spazio – ideale e materiale – in cui poter esprimere la passione per il vetro e il cristallo. Costantemente votata all’innovazione, l’attività inizia così a produrre i primi mobili di design, forte della grande conoscenza delle tecniche di lavorazione delle materie prime dei suoi fondatori. Il brand arriva ben presto al successo internazionale grazie adAdam, il primo tavolo di design realizzato interamente in cristallo, sia le basi che il ripiano, e a firma di Luigi Massoni. Un successo che fa entrare l’azienda in una nuova dimensione, e fa luce sulle peculiarità di vetro e cristallo nel campo della produzione di complementi e arredamenti per interni. L’arrivo degli anni ’90 e il salto nel nuovo millennio segnano l’affermazione sui mercati nazionali e internazionali. La produzione del brand si fa sempre più articolata, capace di spaziare daglispecchialleconsolle, daicarrelliaimobili contenitori. L’ampliamento della proposta commerciale, però, non va a modificare quella che da sempre è l’anima di Gallotti&Radice, portatrice nel mondo dei più alti valori del Made in Italy, e sempre orientata al futuro dell’interior design.
nessuna attività sponsorizzata