Dal 1967 Focus crea, produce e distribuiscecamini e stufe dal design contemporaneo, secondo l’estro creativo del suo fondatore Dominique Imbert. Il quartier generale ha sede nel sud della Francia, luogo di progettazione e produzione di tutta la gamma Focus. Nel 1968 Dominique Imbert, fondatore di FOCUS, rivoluziona il comparto dei camini realizzando il primo modello sospeso e girevole a 360° al mondo. Dopo oltre 50 anni,Gyrofocuscontinua ad essere un elemento di rottura, a partire dal quale prende vita una nuova gamma dicamini chiusi, sostenibili ed eco-efficienti. Con la creazione di Gyrofocus, Focus ha cambiato radicalmente il modo di immaginare il fuoco. Acclamato in tutto il mondo, Gyrofocus è diventato l’emblema di Focus e un simbolo del design internazionale: esposto al Musée d’Art Contemporain di Bordeaux (1996), al Centre National d’Art Contemporain di Grenoble (1997) e persino al Guggenheim Museum di New York (1998). Nel 2022 con l’introduzione della normativa Ecodesign che impone l’adeguamento in chiave tecnologica degli apparecchi a legna, l’iconico Gyrofocus sembra destinato a scomparire. Ma a fine 2021, dopo anni di intenso lavoro in ricerca e sviluppo, Focus lancia un nuovo Gyrofocus rieditato in versione vetrata, certificato Ecodesign e classificato 4 stelle secondo la normativa vigente in Italia. Con un rendimento dell’81%, il nuovoGyrofocus Vetratoè un focolare sostenibile che soddisfa gli standard ambientali più restrittivi al mondo, pur mantenendo intatta l’iconica forma originale. Una sfida tecnologica che è valsa a Gyrofocus Vetrato la vittoria al prestigiosoGerman Design Award 2023, il quarto della carriera per Focus. Non si è trattato solo di chiudere il camino con un vetro, ma di trasformare un focolare aperto, relativamente semplice, composto da una quindicina di pezzi, in un apparecchio complesso, comprensivo di 150 componenti assemblati al millimetro. Il risultato è un camino ecoefficiente, la cui tecnologia brevettata è ora applicata anche ai modelli Domofocus ed Ergofocus. Oggi le collezioni Focus contano una quarantina di referenze,indooreoutdoor, in versionelegna,gase persinoHolographik®, il fuoco ideale negli spazi aperti al pubblico sottoposti al vincolo di rigorose norme di sicurezza. Con circa 150 dipendenti, Focus esporta il 70% della produzione 100% made in France. Presente in Italia da oltre trent’anni, il marchio è distribuito con successo in Europa, America, Australia e Giappone. Acclamato dagli architetti di tutto il mondo, FOCUS collabora con i più noti studi internazionali di architettura e design, tra gli altri Norman Foster, Renzo Piano e lo studio Snøhetta.Focus: caminetti vetrati e di designIl nuovoErgofocus Vetratoè l’ultimo modello della collezione di camini sospesi e girevoli a 360° a marchio Focus ad essere stato convertito in focolare chiuso. Dopo l’iconico Gyrofocus e l’emblematico Domofocus, Ergofocus si unisce alla gamma riscaldamento, ai sensi della normativa Ecodesign entrata in vigore il 1 gennaio 2022. La collezione è inoltre certificata 4 stelle secondo la normativa vigente in Italia, tra le più severe al mondo. Ergofocus, dalle dimensioni contenute, si integra facilmente in ogni tipo di ambiente. Il suo potere calorifico limitato, lo rende il modello ideale per le case poco energivore, ben isolate, che non necessitano di soluzioni di riscaldamento importanti. Il suo design elegante e senza tempo, è valso a Focus una mostra al Museum of Modern Art di Stoccolma.Slimfocusè un caminetto a legna da parete, che si distingue subito per la sua estetica innovativa. Centrale, sospeso e con chiusura ermetica, è pensato per abitazioni a basso impatto ambientale. La presa d’aria esterna si collega direttamente alla canna fumaria, senza compromettere la qualità dell’aria all’interno della stanza. Disponibile anche in versione girevole, Slimfocus con il suo aspetto da periscopio rappresenta una ventata di novità all’interno di qualsiasi ambiente.La tecnologia HOLOGRAPHIK® brevettata da FocusHOLOGRAPHIK® è un sistema composto da uno schermo accoppiato a veri ceppi in ceramica, il quale offre uno spettacolo tridimensionale del fuoco, accompagnato dall’effetto sonoro del crepitio delle fiamme. Focus si è posto l’obiettivo di non toccare il design originale dei propri modelli e di renderli compatibili con le richieste del mercato, oggi più che mai sensibile ai cambiamenti climatici. Focus mette quindi a disposizione dei suoi clienti modelli diversi supportati da energie diverse, allo scopo di soddisfare ogni tipo di esigenza: la legna o il gas per gli interni, la legna per gli esterni e persino il fuoco olografico con il nuovoErgofocus HOLOGRAPHIK®per interni. La tecnologia brevettata HOLOGRAPHIK® è l’ultimo territorio conquistato dal brand, che ha sviluppato per Ergofocus una luce tridimensionale associata a veri ceppi di ceramica, per una resa incredibilmente realistica. Ergofocus HOLOGRAPHIK® è stato sviluppato appositamente per il settore Contract e Retail, in virtù della sua semplicità di utilizzo. La sua installazione che non prevede l’evacuazione dei fumi, libera da vincoli e costrizioni, permette di sviluppare i progetti più fantasiosi e irriverenti.Bathyscafocus HOLOGRAPHIK®conserva la rotazione del suo focolare a 80° ed è l’unione perfetta di un modello emblematico e una tecnologia d’eccezione: disegnato da Dominique Imbert nel 1978. Il focolare HOLOGRAPHIK® è la risposta per tutti coloro che desiderano continuare a godere del piacere del fuoco in spazi di norma non adatti all’installazione di un camino. Si collega semplicemente tramite presa elettrica, da prevedere a soffitto. Per facilitarne l’utilizzo, l’accensione dell’apparecchio avviene tramite un piccolo interruttore on/off posto sul dispositivo. L’apparecchio non necessita di manutenzione, non accumulando polvere né rifiuti. Senza calore, a riparo da scintille, nessun rischio di scottature. È il fuoco ideale nelle camere d’albergo o negli spazi aperti al pubblico, sottoposti al vincolo di rigorose norme di sicurezza. Consumando meno di 30 Watts, l’apparecchio HOLOGRAPHIK® prevede un utilizzo contenuto di elettricità.Focus, la nascita dei camini d’arredoLa storia di Focus riflette quella del suo fondatore. Nato nel 1940 a Montpellier, Dominique Imbert approfondisce gli studi universitari dividendosi tra Parigi e Londra e diventando poi etnologo in Alaska e professore di lettere a Parigi. Dopo soli quattro anni passati tra i banchi di scuola si rende conto che quella non è la sua strada e fugge ai piedi delle Cévennes, in un paesino a 25 chilometri a Nord dalla sua città natale, per dedicarsi ad attività decisamente più fisiche, come la saldatura, la forgiatura e la scultura del ferro, dell’acciaio, del bronzo. Pur non avendo mai avuto una formazione in ambito artistico, nel design o nell’architettura, Imbert dimostra presto di avere in sé una naturale predisposizione per tutti questi campi; predisposizione che gli viene formalmente riconosciuta attraverso il Premio Nazionale per la Creazione (Parigi 1995), la medaglia d’oro ai Trofei del Design (Parigi 1995-1997-2001), il premio per l’Innovazione del Salone Batimat (novembre 1999) e le diverse esposizioni in musei di tutto il mondo, compreso il Guggenheim di New York. Ma la vera consacrazione arriva con la richiesta di un modello su misura addirittura dal celeberrimo architetto Norman Foster. Come era solito affermare Dominique Imbert, al centro delle creazioni Focus risiede lo stile, iconico e leggendario. E per questo sempre riconoscibile. La moda è un evento passeggero, che muta con il mutare delle tendenze. I camini invece restano. Per cui, scarsa attenzione agli input della contemporaneità e grande propensione per la creatività senza vincoli e senza restrizioni. Il tutto pensato per essere contemporaneamente funzionale e bello, affascinante e performante.
nessuna attività sponsorizzata