Finstral SpA, azienda a conduzione familiare fondata nel 1969 ad Auna di Sotto sull’altipiano del Renon, in provincia di Bolzano, è uno dei principali produttori diserramentiin Europa. Con 1,3 miliardi di possibili combinazioni, tra alluminio, PVC, legno, ForRes e vetro, offre l’assortimento difinestrepiù completo del settore. Finstral assicura standard elevati in ogni fase produttiva perché si occupa di tutto direttamente: dalla miscela del PVC allo sviluppo e alla realizzazione dei profili, dalla lavorazione del legno alla verniciatura dell’alluminio, passando per la produzione del vetro isolante, fino alla posa in opera e all’assemblaggio degli elementi finiti. Il risultato sono serramenti unici, la cui qualità è riconosciuta in tutta Europa e certificata dai più autorevoli enti indipendenti. L’azienda altoatesina ha seguito un percorso di crescita costante e ha ampiamente allargato il proprio polo produttivo. Oggi conta 14 stabilimenti, oltre 1.600 dipendenti e 1.000 rivenditori specializzati in 14 paesi.Numeri importanti che raccontano una storia di successo lunga più di 50 anni, profondamente legata ai valori del territorio e della famiglia, che ancora oggi guida Finstral nella gestione di un business in continua evoluzione, orientato verso un futuro sempre più sostenibile e produttivo. Il nuovo Consiglio di Amministrazione, eletto a giugno 2020, segna l’ingresso della seconda generazione ai vertici dell’azienda: Joachim Oberrauch, il figlio del fondatore Hans Oberrauch, è stato nominato presidente, mentre Luis Oberrauch, fratello di Hans, è ora affiancato nella carica di vicepresidente dal figlio Florian Oberrauch. Hans Oberrauch continua a supportare la Direzione aziendale in qualità di membro del Consiglio di Amministrazione, ruolo ricoperto anche dalla figlia Verena Oberrauch.Studio FinstralLe finestre sono investimenti che devono durare decenni e vanno progettate con cura: è questa l’idea dietro agli Studio Finstral, molto più di semplici showroom. Ogni spazio espositivo è allestito secondo una logica ben precisa, quella delle quattro dimensioni. Ciascuna rappresenta un aspetto legato al serramento: il lato esterno, il centro, il lato interno e tutto quello che c’è attorno. Questo concetto innovativo prende il nome di “planner Finstral”. A ogni dimensione corrisponde un apposito desk di progettazione, che comprende un’ampia varietà di campioni e tavole descrittive, un supporto molto utile per capire esattamente quali sono le esigenze del cliente e guidarlo verso l’opzione più adatta alle sue necessità e al suo gusto. In uno Studio Finstral è possibile osservare da vicino tutti i materiali, scoprire dal vivo le diverse soluzioni, aprire e chiudere le varie tipologie di anta, scegliere il vetro ideale in base alle proprie necessità e lasciarsi ispirare da speciali dotazioni aggiuntive. In poche parole, prendersi il tempo necessario per comporre la propria finestra perfetta insieme ad esperti consulenti. In Europa sono presenti 26 Studio Finstral e 220 Studio Partner Finstral, di cui 133 in Italia.InnovazioneOltre ad essere l’azienda più certificata del settore, Finstral è da decenni leader nella produzione di serramenti per quanto riguarda l’innovazione. La caratteristica che la rende unica è la straordinaria libertà di personalizzazione, che consente ai clienti di comporre il prodotto perfetto per le proprie esigenze. Per venire incontro alle tendenze dei progettisti e dell’architettura contemporanea, l’azienda sviluppa finestre, porte d’ingresso e verande secondo una struttura modulare, che permette di combinare liberamente forme, materiali, colori e superfici. Ciò vale per ogni singolo ambiente: per la camera da letto si può scegliere l’aspetto naturale del legno, mentre per il bagno l’eleganza del PVC o dell’alluminio. Finstral offre un’ampia varietà di soluzioni estetiche con un design uniforme e ampie trasparenze, senza scendere a compromessi in termini di funzionalità. Grazie ai profili più sottili sul mercato e a vetri con la massima trasmissione luminosa, le finestre garantiscono fino al 25% in più di luminosità. Inoltre, offrono eccezionali prestazioni di trasmittanza termica, un’efficace protezione dal sole, un ottimo isolamento acustico, un’elevata sicurezza antieffrazione e ulteriori dotazioni opzionali. Lo spirito innovativo lo si ritrova anche nelle soluzioni di montaggio offerte, come la posa con controtelaio e il rivestimento completo del vecchio telaio, sistema che Finstral ha adottato già nel 1978 come prima azienda del settore.Economia circolareFinstral segue un modello di economia circolare poiché non mira unicamente a realizzare finestre perfette, ma anche a ridurre l’impatto ambientale di tutti i processi produttivi. L’impianto di riciclaggio a Cortaccia (BZ), recentemente ampliato e modernizzato, ne è una chiara testimonianza. Nel 2018 l’azienda altoatesina è stata in grado di rendere più efficiente l’uso delle risorse, consumando il 4,5% in meno di PVC e il 5% in meno di vetro grezzo per la produzione dei serramenti. Per consolidare ulteriormente l’impegno verso una completa sostenibilità, Finstral seleziona partner e fornitori che credono nella responsabilità sociale come valore essenziale per l’intera filiera.SostenibilitàFinstral è da sempre attenta al tema della sostenibilità. Gestendo interamente la filiera produttiva, l’azienda altoatesina garantisce un utilizzo efficiente delle materie prime e una riduzione dell’impatto energetico. I profili sono progettati in modo che i materiali possano essere separati con facilità e destinati a processi di recupero differenziati. Pertanto, sono completamente riciclabili. Le finestre Finstral sono tra le più sostenibili anche perché sono in grado di garantire un eccellente isolamento termico e acustico. Infatti, i serramenti con nucleo in PVC permettono di risparmiare il 20% dell’energia utilizzata per il riscaldamento e riducono di 47 dB i rumori percepiti negli ambienti. Finstral ha creato inoltre una proposta del tutto innovativa ed ecologica, ottenuta dai ritagli della lavorazione del PVC e dalle bucce di riso: ForRes, un materiale particolarmente duraturo, resistente e facile da pulire, con un’estetica porosa piacevole al tatto. Questo materiale viene impiegato per la realizzazione di profili di rivestimento per il lato interno dei serramenti e per la produzione di persiane scorrevoli e a libro.Per proseguire nello sviluppo di un sistema produttivo sempre più orientato verso la sostenibilità, l’azienda fa testare costantemente le proprie attività nell’ambito delle certificazioni ISO – dal controllo della qualità a quella ambientale, dal dispendio energetico al tema della sicurezza.
nessuna attività sponsorizzata