Linearità e razionalità dettano le soluzioni formali, emozione e innovazione regolano la scelta dei materiali e delle finiture: questi sono gli elementi che danno forma ai progetti di Federico Delrosso, architetto e designer dal 1996. Anche se i suoi viaggi e le sue ricerche lo hanno portato in Europa e negli Stati Uniti, è nel cuore del centro storico di Biella, sua città natale, che ha deciso di aprire in un fabbricato tessile riconvertito, il suo primo studio nel quale ha approfondito i vari settori della progettazione. Nel 2004 la sua attività si sposta a Milano dove fonda Federico Delrosso Architects, un team specializzato in architettura, interior e product design che opera su scala internazionale.Per Federico Delrosso l’architettura è una miscela coerente di dettagli, qualità, attenzione alla natura e ai suoi elementi organici, nonché al rispetto per la qualità storica degli edifici. Il suo lavoro è quindi caratterizzato da un’eleganza formale, libera da eccessi e accentuata da un uso preciso e sperimentale dei materiali, che comprende combinazioni inaspettate di ferro, vetro, legno, pietra, corian e finiture ad hoc. Gli interni e gli esterni delle sue architetture dialogano tra loro attraverso l’utilizzo di grandi finestre capaci di creare ampi spazi luminosi. Sia naturale che artificiale, la luce infatti diventa un elemento architettonico essenziale costantemente utilizzato per costruire lo spazio e, soprattutto, per creare ambienti ed evocare sentimenti ed emozioni. Evidente in tutti i suoi progetti, questo elemento emotivo diventa una sorta di quarta dimensione, immateriale e soggettiva, che costituisce l’anima del progetto, sia che si tratti di un singolo oggetto, di un’interpretazione stilistica o di un intero edificio.
URL non trovato nel campo specificato.