Euromobil è un marchio del Gruppo Euromobil nato a Falzè di Piave nel 1972 dall’originario Mobilificio Lucchetta Luigi & Figli, una realtà industriale e produttiva dedita alla realizzazione dicucineesoluzioni d’arredo componibiliche si amplia successivamente con le importanti acquisizioni di Zalf (1974), specializzata nella produzione di mobili componibili, e Désirée (1995), un’azienda di imbottiti. In quasi cinquant’anni di attività gli investimenti tecnologici hanno permesso a Euromobil di trovare il giusto equilibrio tra design, qualità, accessibilità. Nel 2020 Euromobil ha inaugurato il suoprimo flagshipstore italianoin Corso Monforte a Milano, con un progetto firmato da Matteo Thun & Antonio Rodriguez che si sviluppa intorno all’ambiente cucina; a questo spazio fa seguito, nella primavera 2021, ilnuovo company showrooma Falzé di Piave, in provincia di Treviso. La storia dell’azienda, recentemente raccontata nel volume edito da Skira “Gruppo Euromobil, un’impresa di design tra arte e sport”, è intrecciata con quella dell’arte e dello sport, il che rende il gruppo un caso esemplare di azienda di medie dimensioni che ha creduto nella cultura tanto da farne lo strumento privilegiato del proprio marketing internazionale. Negli ultimi 30 anni il Gruppo Euromobil ha legato il proprio marchio a oltre quattrocento mostre in Italia e nel mondo con sponsorizzazioni e partnership come quelle con Arte Fiera ArtFirst a Bologna e il premio internazionale “Gruppo Euromobil Under 30”, assegnato a un giovane artista presente in fiera.Il Progetto Multisystem di Euromobil e l’evoluzione della cucinaUn esempio della cultura progettuale e tecnologica che ha determinato il successo delle cucine Euromobil è il Progetto Multisystem, nato a metà degli anni Novanta, quando l’azienda era in grado di ricevere gli ordini immediatamente via fax e di elaborarli con un passaggio diretto dal computer del punto vendita al sistema informatico dell’azienda. Una procedura innovativa che permetteva di offrire al mercato soluzioni personalizzate in tempi efficienti, grazie alla costruzione di una griglia dimensionale a cui si riferiscono tutti i modelli di cucina (a Eurocucina 2008 il programma contava 546 frontali, 98 strutture di colore diverso, 25 finiture, 21 forme di maniglie e 5 taglie). L’idea alla base del Progetto Multisystem è quella di assemblare liberamente i modelli abbattendone così la rigidità compositiva grazie alle corrispondenze dimensionali, ma anche a quelle dei materiali, delle finiture e della posizione della maniglia. La logica progettuale e produttiva del Progetto Multisystem è stata trasmessa anche almacrosistema Filò, del 2005, un programma di cucine con struttura senza maniglie che rivisita in chiave contemporanea l’archetipo della cucina tradizionale, eAssim, che si caratterizza per i volumi geometrici, la massima semplicità e per il frontale unico e grafico con la maniglia asimmetrica in due lunghezze, ricavata nello spessore dell’anta.Euromobil, una cucina per ogni moodLa lunga storia di mecenatismo di Euromobil, che dalla fine degli anni ’70 comprende una cinquantina fra i più prestigiosi artisti dell’arte italiana e internazionale – tra i quali: Atchugarry, Barbaro, Finzi, Forgioli, Garcia Rossi, Guarienti, Guccione, Guidi, Le Parc, Music, Patelli, Pimentel, Ruggeri, Silvestri, Sobrino, Zigaina, Zotti – ispira il progetto di mood nato nel 2021 per orientare i clienti tra le innumerevoli possibilità di forme, finiture e materiali presenti a catalogo: tre filoni accompagnati da altrettante opere d’arte che vengono esposte in modo permanente nello showroom veneto. Il primo, Monochrome, si rifà al monocromatismo e comprende diversi modelli di cucina e complementi: lacucina Telerocon basi a giorno,Imagein metallo verniciato nero goffrato integrato nel blocco isola, completata con le Colonne Antis e la nuova libreria Totem. Contrast ha per protagonista lacollezione Teleromonomaterica in gres in-side cardoso nero, in contrasto con le colonne Antis in laccato super matt bianco ottico, accessoriate con colonna ad angolo esterno con due ante battenti a 45°, nella stessa tonalità laccata e accompagnata dal sistema scorrevole per ante a scomparsa Kabinspace, che consente la libera organizzazione spaziale di un ambiente. Natural, il terzo filone tematico, propone laCucina Antiscon basi isola e frontali in laccato super matt fango, maniglia Pod e piano top Inalco MDI silk camel natural completa degli elementi Ambrogio e Motus, più le Colonne Antis.
nessuna attività sponsorizzata