Euroluce Lampadari nasce nel 1999 con l’idea di progettare e realizzare un prodotto che, seppur innovativo, resti fedele alla tradizione artigiana italiana. La sua storia è fin dall’inizio la storia della passione per il made in Italy, da quando era solo una piccola ma dinamica e innovativa realtà nel settore deilampadarie dell’illuminazione. Una passione che si rinnova giorno dopo giorno e che trova conferma nei successi delle nuove collezioni e nella pluridecennale fiducia dei clienti. Ma il vero segreto del successo di Euroluce è legato al fattore umano e all’importante know-how che hanno saputo costruire gli artigiani, i tecnici, i creatori. Oggi Euroluce Lampadari si affaccia con decisione sui mercati esteri di settore partecipando agli eventi più importanti tra cui, “Salone del Mobile” (Milano), Light & Building (Francoforte), I saloni Worldwide (Mosca) e l’Homi (Milano). La nuova sede, inaugurata nel 2014 ospita gli uffici direzionali e tecnici nonché la produzione e il magazzino.Euroluce Lampadari e la qualità Made in ItalyEuroluce è l’espressione della plurisecolare tradizione italiana per l’armonia delle cose fatte per bene. I progettisti, gli architetti, i designers dell’ufficio progetti e dello Studio In Project sono impegnati a dare forma alla luce, spesso anticipando le tendenze di stile, con una creatività che esalta il rigore formale. Dall’idea di base, si procede al progetto vero e proprio, allo studio di fattibilità e alla selezione dei materiali. Euroluce Lampadari seleziona, trasforma e adegua i suoi materiali: ferro, ottone e acciaio per i telai; organza di seta, shantung Le Bock e pongè per i paralumi; cristallo Bohemo, vetro soffiato italiano e legno tornito per i braccetti, le bocce, le bobesc; marmi pregiati, pelli conciate e vetri decorati per le basi; cristalli Scholer e Swarovski® per i pendagli. I suggerimenti dei maestri d’arte e il confronto con gli artigiani ispirano sia le indicazioni su particolari e dettagli sia la messa a punto dei prototipi che successivamente sono sottoposti a severi test prima che i modelli entrino in produzione. Sono progettate anche soluzioni “su misura” per particolari esigenze della committenza tenendo sempre conto di fattori come l’architettura della luce e le ambientazioni, il mercato di riferimento, la sicurezza, il risparmio energetico, l’automazione e la domotica.
nessuna attività sponsorizzata