Eugenia Pinna è una piccola impresa artigianale, con sede a Nule in Sardegna, riconosciuto per la sua antica tradizione tessile. L’azienda, nata nel 2001, si dedica alla progettazione eproduzione di tappeti esclusivi, fortemente radicati al territorio, ne raccolgono la storia restituendone una visione originale. Eugenia Pinna si avvale di collaboratrici selezionate, esperte nell’antica tecnica della tessitura a stuoia su telaio verticale, tipico del paese di origine. Cresciuta a Nule, borgo sardo dalla vivissima tradizione tessile, Eugenia Pinna si forma successivamente come designer presso l’Istituto Europeo di Design di Cagliari. Queste due anime convivono nelle sue creazioni, dove sapienza artigiana e design contemporaneo si esprimono attraverso forme, motivi e colori profondamente personali. La perfetta conoscenza dei materiali caratteristici del territorio e l’impeccabile esecuzione degli antichi gesti della tradizione tessitoria sarda costituiscono la base tecnica delle realizzazioni di Eugenia Pinna. Ma nella sua bottega, sempre a Nule, Eugenia infonde una nuova e inconfondibile personalità a questa montagna di storia, attraverso una metodologia modernissima, un finissimo senso cromatico e una costante riscoperta dei motivi tradizionali. Il tappeto, nella sua impeccabile semplicità, diventa molto più di un elemento di design e arredo: nella bottega di Eugenia Pinna il tappeto è colore, forma, carattere, personalità. Arte.Eugenia Pinna: tappeti e arazzi artigianaliLa peculiarità deitappeti di Eugenia Pinnaè quella di avere un alto grado di robustezza e compattezza della trama, che offre un’eccezionale qualità artigianale. Partendo dalla lettura iconografica delle antiche coperte della tradizione di Nule, Eugenia Pinna ne studia e reinterpreta i decori in chiave contemporanea, intervenendo sia sulla struttura tessile, sia sulla composizione, rigorosamente geometrica. Le collezioni si distinguono per un raffinato senso del colore, riconoscibili all’interno del panorama del design sardo. All’interno dello studio/bottega, dove è disponibile una vasta campionatura e un grande repertorio di disegni, Eugenia Pinna unisce la conoscenza dei materiali locali e le antiche abilità artigianali, integrandole con lo studio di tecniche di tessitura di altre parti del mondo. Partendo dal campione e dal disegno elaborato al computer, il cliente può personalizzare il suo tappeto. I pannelli decorativi e gliarazzisono realizzati con la stessa tecnica dei tappeti e con gli stessi decori. Sono pensati per essere appesi ma anche interpretati. Sia nella parte superiore sia in quella inferiore hanno una barretta di ferro per tenerli tesi e aderenti al muro, rimovibile se si vuole utilizzare il manufatto in altro modo.La lana di pecora sarda dei tappeti di Eugenia PinnaTutti i tappeti Eugenia Pinna sono realizzati interamente a mano sul telaio verticale tradizionale di Nule. La materia prima utilizzata, sia per l’ordito che per la trama, è lalana di pecora sardalavorata in loco, una razza locale antica che produce una lana prevalentemente bianca. Le sue caratteristiche sono un’elevata tenacità ed estensibilità: un ordito elastico permette una maggior densità della trama e quindi una maggior compattezza del tappeto (per fare 1cm servono 16 passaggi di trama) e un’abbondante presenza di lanolina, che la rende resistente alle macchie. L’aspetto esteriore del tappeto è quasi sempre liscio e omogeneo ma in alcuni casi viene arricchito da tessiture in rilievo che ne connotano la decorazione. Lo spessore è di 4/5 mm, quasi tutti i tappeti sono double-face e le misure sono personalizzabili. Le frange sono sempre presenti come elemento tipico e caratterizzante. Da qualche anno vengono utilizzate, su richiesta, le tinture naturali ottenute da piante del territorio.
nessuna attività sponsorizzata