Eugeni Quitllet è un designer spagnolo nato nel 1972 a Ibiza, città in cui inizialmente studia design presso la scuola d’arte per poi trasferirsi a Barcellona dove si diploma nel 1996 in Design e Interior Design alla Scuola d’Arte Llotja. Nel capoluogo catalano avvia la sua attività professionale collaborando con studi di architettura e design e lavorando per istituzioni culturali come la Fondazione Joan Mirò. Nel 2001 incontra Philippe Starck con cui avvia una proficua collaborazione che porta alla realizzazione di una serie di progetti di successo, tra cui la sedia Masters prodotta da Kartell con cui ricevono il Good Design Award The Chicago Athenaeum (2010) e il Red Dot Design Award (2013). Sotto la firma Starck & Quitllet nascono anche la collezione Home/Gym/Office (2009) e l’appendiabiti da terra To‘taime (disegnato nel 2011 per Alias).Eugeni Quitllet si distingue per il suo approccio visionario, amante della tecnologia e sensibile all’innovazione; i suoi progetti, che spaziano dall’architettura all’interior design, dagli oggetti di uso quotidiano all’ingegneria navale e spaziale, oscillano tra realtà e finzione senza mai infrangere l’equilibrio tra forma e funzione, tra prodotto industriale e dimensione artigianale. Intensa è la collaborazione con Vondom che porta alla realizzazione delle sedie Love (con cui vince nel 2020 il Premio Red Dot), dei divani, poltrone, poggiapiedi e tavolino Bum Bum, dei lettini, poltroncine e sedie da giardino Ibiza (collezione premiata nel 2020 con il Green Good Design), delle sedie a slitta Wall Street, delle sedie e sgabelli Brooklyn, dei vasi e lampade Bloom. Per Roche Bobois disegna la linea di arredi Pulp composta da tavolo da pranzo, poltrona e sedie. Con Desalto progetta la famiglia di arredi Strong che comprende le sedie a sbalzo o a slitta in acciaio, il tavolo alto da giardino, il tavolo rotondo, gli sgabelli nella versione alta e bassa; nel 2019 con lo sgabello Strong High riceve il Premio ADA Archiproducts Design Award.Nel 2016 viene eletto Designer dell’anno da Maison & Objet di Parigi; riceve due Menzioni d’Onore al premio Compasso d’Oro ADI, nel 2014 per la sedia Elle di Alias e nel 2020 per la lampada Satellight di Foscarini. Nel 2019 ha ideato GalaXsea, uno Space Orbital Hotel a forma di barca stampata in 3D, lunga un kilometro e pensata per ospitare 15.000 passeggeri con giardini botanici, teatro, sala da ballo, piscine; un progetto avveniristico che testimonia la forza immaginativa e creativa di Eugeni Quitllet.
URL non trovato nel campo specificato.