Erik Magnussen, nato in Danimarca nel 1940, ha studiato da ceramista presso la Scuola di Arti e Mestieri di Copenhagen, da cui è uscito nel 1960. Il suo debutto nel campo del design avviene nel 1962, anno in cui inizia a disegnare servizi in porcellana per la fabbrica Bing & Grøndahl. Nel 1967 riceve il premio Lunning per le sue creazioni in ceramica, grazie al talento unito alla spiccata sensibilità artistica e il sapiente utilizzo delle tecniche di produzione industriale.Nel 1976 inizia una proficua collaborazione con la Stelton, che ha portato alla progettazione di prodotti divenuti celebri, prima fra tutte la caraffa termica nota come Thermal Carafe. Rivestita sia in un guscio in ABS dai vivaci colori, sia in acciaio inox, è un esempio di equilibrio fra praticità ed eleganza, principali caratteristiche del suo design. Magnussen è estremamente attento a tutti quei dettagli tecnici e produttivi, generalmente delegati a coloro che si occupano dello sviluppo e dell’industrializzazione di un prodotto, di cui si occupa personalmente. La Stelton gli chiese di progettare il thermos al fine di completare la collezione in metallo Cylinda Line di Arne Jacobsen del 1967.Dal 1978 ha collaborato inoltre con la George Jensen, disegnando posate, ciotole e recipienti.Fra le sue creazioni ricordiamo lampade, orologi, tavoli e sedie, prodotti sempre caratterizzati da dettagli tecnici estremamente ricercati e sofisticati. Erik Magnussen è un designer costantemente impegnato nella ricerca della perfezione, attento ai più piccoli dettagli. I suoi principi di durevolezza funzionale ed estetica, semplicità formale e facilità di impiego sono stati supportati da una pregevole produzione industriale che, attraverso una politica di razionalizzazione dei costi già a livello progettuale ha portato il lavoro di Magnussen ad essere particolarmente noto ed apprezzato tra il pubblico.
URL non trovato nel campo specificato.