Nato nel 1978,Elmarè oggi un brand dinamico, la cui identità è riconosciuta a livello internazionale nel progettare, realizzare e commercializzare soluzioni d’eccellenza per l’ambientecucina. In un mercato in continua evoluzione in termini di materiali, know-how e ricerca della qualità e del bello, Elmar ha sempre risposto accettando sfide quotidiane e proponendo soluzioni innovative e di pregio, ma allo stesso tempo capaci di offrire soluzioni a tutte le fasce di mercato. La tradizione di cooperazione con architetti e designers ha prodotto idee, linee e prodotti, capaci di dialogare con qualsiasi soluzione architettonica e di spazio. In particolare, dando forma alle potenzialità e all’expertise quarantennale dell’azienda, lo studio C+S Architects ha disegnato@Home System, un sistema che traduce il lifestyle italiano in uno spazio ricco di soluzioni esclusive e personalizzazioni, uno spazio sospeso tra tradizione e innovazione. Lavorando con lo studio di Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, grazie alla loro particolare sensibilità nell’uso dei materiali, della tecnologia e della luce, Elmar ha spostato l’attenzione dall’oggetto architettonico al sistema di relazioni con lo spazio, progettando e realizzando un nuovo sistema capace di reinventare la casa attraverso una serie di nuove relazioni tra gli ambienti. @Home System trasforma la cucina da macchina funzionale in spazio da abitare, estendendo il proprio ambito a tutta la casa e costruendo l’atmosfera e le relazioni tra lo spazio e i suoi abitanti, per farli stare bene, a casa.Innovazione e design delle cucine ElmarElmar nasce nel 1978 a Biancade (TV) e sin dalle origini si distingue per la sua tensione verso l’innovazione e la ricerca. Dai primi anni ’90 l’azienda avvia alcune collaborazioni con noti designer per sviluppare sistemi in movimento inediti ed ergonomici che nel tempo diventano uno dei punti di forza più identificativi dell’azienda. Il percorso di Elmar verso linee sempre più contemporanee accelera nel 2007 con la collaborazione progettuale di Ludovica+Roberto Palomba. Nascono soluzioni d’arredo esclusive, studiate per soddisfare molteplici esigenze;EL_01,PlaygroundeSlimsono collezioni articolate in cui segno e funzionalità coesistono. Il mercato e il design raccolgono la sfida e nel 2013Slimviene selezionata dall’ADI Design Index . Nel 2014 Elmar chiama lo studioC+S Architects, di Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, ad interpretare un nuovo concept di cucina, che estenda la propria indole conviviale oltre lo spazio deputato. Dotato di una particolare sensibilità nell’uso dei materiali e noto per le ricerche “translation architecture”, che spostano l’attenzione dall’oggetto architettonico al sistema di relazioni con il contesto, lo studio C+S Architects, in collaborazione con Elmar, dà vita a@Home, che sarà presentata ad Eurocucina 2014. La costante spinta all’innovazione e l’assidua analisi progettuale distinguono Elmar dagli altri player del settore. Un esempio di innovazione è lacucina Libera, modulo freestanding pensato per gli ambienti outdoor, ma perfetta anche indoor, premiata con l’Archiproducts Design Award 2020. Una cucina che sembra una struttura architettonica in acciaio e cemento, pratica, funzionale ed elegante, grazie all’utilizzo di cemento colorato. Il Cementoskin® è un materiale ecosostenibile ad alte prestazioni, che offre una piacevole sensazione al tattoElmar, le cucine che rispettano l’ambienteElmar è da sempre sensibile al tema dell’ambiente; dalla sede produttiva ai led del prodotto finito, il fil rouge della sostenibilità ambientale detta le regole della produzione. Nella strategia produttiva e progettuale la scelta delle materie prime e dei fornitori, le fasi di produzione, di riciclaggio e di trasporto sono sviluppate nel pieno rispetto di valori ecosostenibili. La struttura dei mobili è realizzata con pannello ecologico idroleb che garantisce la più bassa emissione di formaldeide e i sistemi di illuminazione prevedono l’utilizzo di led che consente un forte abbattimento dei consumi. La maggior parte dei materiali utilizzati per i sistemi cucina sono riciclabili al 100% e il 70% dei materiali acquistati provengono da fornitori che si trovano ad una distanza massima di 100 km dall’azienda. Nel ciclo di produzione Elmar si avvale di un impianto fotovoltaico che la rende autosufficiente per il 60% dell’energia impiegata. L’azienda applica da sempre un’accurata procedura di raccolta e smaltimento degli scarti di fabbricazione e ottimizza i volumi di mobili e accessori durante il trasporto. Diventare sempre più il partner ideale nel business immobiliare worldwide, residenziale e office. É questo l’obiettivo in nome del quale l’azienda ha implementato negli anni una divisione contract, formando risorse adeguate alle necessità peculiari di questo ambito: velocità di interazione, supporto progettuale, capacità di personalizzazione e presentazione dell’offerta, competenza organizzativa, logistica ed installazione sono i punti di forza di Elmar Contract team.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>