Nati da una precisa contaminazione tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica, idispositivi di automazione Ekinexsono caratterizzati da un’estrema facilità d’impiego dipendente dall’intuitiva comprensione delle loro funzioni. La mission di Ekinex è quella di “semplificare la vita” attraverso apparecchiature in grado di facilitare le operazioni quotidiane sia in ambito domestico che pubblico (scuole, uffici, industrie, ospedali, ecc). Il concetto di automazione che sta alla base dell’intera produzione da parte di Ekinex si avvale dell’applicazione delsistema KNX, che permette la gestione centralizzata di qualsiasi genere di impianto, un unico sistema capace di gestire gli impianti di illuminazione, climatizzazione, apertura e chiusura di tapparelle o veneziane, contabilizzazione dei consumi di energia e dei consumi idrici (acqua fredda, calda e sanitaria). Da luglio 2019 l’azienda ha ceduto una quota di partecipazione di minoranza al brand Caleffi SpA, importante gruppo che opera da oltre sessant’anni nel settore idro-termo-sanitario.Ekinex: monitoraggio di riscaldamento, illuminazione e ombreggiamentoLa vasta gamma di prodotti Ekinex KNX comprende sia apparecchi di sistema che quelli finalizzati alle singole funzioni. Nel primo caso i dispositivi sono relazionabili al sistema BUS, mentre nel secondo caso le applicazioni si ricollegano al monitoraggio di riscaldamento, illuminazione e ombreggiamento. Ogni apparecchio dispone comunque di uno specifico modulo di comunicazione certificato KNX, frutto di numerosi test di conformità. La produzione di dispositivi Ekinex comprende un’ampia scelta di prodotti da parete, con una gamma di comandi a pulsante caratterizzati da un design minimalista e particolarmente elegante. I numerosi accessori offrono l’opportunità di personalizzare l’impianto per adattarlo alle più disparate esigenze abitative. I termostati per ambiente rappresentano uno dei principali punti di forza di tutta la produzione Ekinex in quanto garantiscono perfezionate prestazioni tecnologiche associate ad un’estetica di grande impatto. Dotati di due tasti personalizzati e di LED integrati, questi dispositivi rappresentano un’eccellenza funzionale del settore.Touch&See Ekinexconsiste in un’apparecchiatura destinata alla visualizzazione e al controllo delle funzioni BUS che, tramite uno schermo touch-screen è in grado di controllare in modo semplice e intuitivo tutti i dispositivi collegati. Isensori Ekinexsono dispositivi multifunzionali che possono monitorare varie funzioni, tra cui la climatizzazione e l’illuminazione degli ambienti, per assicurare un ottimo comfort abitativo. Disponibile nelle due versioni sensore di movimento e sensore di presenza, essi offrono prestazioni di altissimo livello, collegate a una tecnologia di ultima generazione.Automazione di case e di edifici: il sistema KNXGrazie al sistema KNX, i prodotti Ekinex garantiscono una minima obsolescenza e la possibilità di controlli flessibili sul loro funzionamento. KNX è uno standard caratterizzato dall’integrale conformità alla normativa CEI EN 50090 sui sistemi elettronici di controllo degli edifici. Gliattuatori KNXsono dispositivi che, dopo aver ricevuto un comando, producono una risposta funzionale del sistema da essi controllato. Si possono considerare come strutture analoghe ai relé di natura elettromeccanica. Oltre a garantire una connessione al BUS dell’organizzazione domotica attraverso cui ricevono gli input, essi sono collegati alla rete di fornitura elettrica a 230 Watt che alimenta il carico da tenere sotto controllo. Il loro meccanismo d’azione è di tipo modulare e prevede la trasformazione di un segnale elettrico in una specifica azione meccanica, finalizzata a una ben determinata funzione. Per la sua attivazione, l’apparecchio riceve dal BUS uno stimolo inviato da un sensore KNX (che corrisponde di solito a un pulsante di controllo) a cui fa seguito una specifica attività. Un esempio di applicazione di questi dispositivi è quello del controllo su apertura e chiusura di tapparelle e veneziane, il cui funzionamento si inserisce a pieno titolo in un’abitazione domotica. Attraverso moduli a uscite a quattro e a otto soluzioni è possibile un’associazione fino a otto codici, per realizzare le specifiche configurazioni. Glialimentatori Ekinexsono stati progettati per fornire la tensione di sistema ai vari componenti KNX, la cui alimentazione elettrica e comunicazione reciproca si realizza attraverso l’energia elettrica. Trattandosi di strumenti per montaggio a quadro in grado di produrre e monitorare una tensione fino a quattro Vdc (necessaria per il sistema BUS), essi possono essere di due tipi: un alimentatore collegabile a 64 apparecchi oppure con uscita a 30 Vdc. In entrambi i casi non sono previsti interventi di configurazione. Esiste anche la possibilità di impiegare un’alimentazione ausiliaria per altre apparecchiature a bassa tensione, tenendo conto che la corrente totale assorbita non deve superare il valore di 640 mA. Il risparmio ottenibile dall’impiego di questo sistema prevede valori pari al 50% sul controllo individuale dell’ambiente, del 60% su quello dell’illuminazione e del 60% in rapporto a quello sulla ventilazione.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>