Doriana & Massimiliano Fuksas

Nati a Roma, entrambi architetti, Massimiliano Fuksas, classe 1944, e Doriana Mandrelli, classe 1955, sono una delle coppie più influenti a livello internazionale nel settore dell’architettura e del design. Quando si incontrano, Massimiliano è già un architetto affermato, mentre Doriana è una studentessa della facoltà di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea all’Università La Sapienza di Roma. Massimiliano Fuksas, dopo la laurea in architettura, conseguita nel 1969 presso l’Università La Sapienza, spinto dalla curiosità e dalla sua indole ribelle, si unisce al movimento londinese di architettura radicale Archigram, poi si sposta in Danimarca dove fa esperienza negli studi di Henning Larsen e di Jørn Utzon.Già nel 1967, due anni prima della sua laurea, aveva aperto il suo studio GRANMA, insieme alla prima moglie Anna Maria Sacconi, con la quale realizza progetti di grande respiro. Tra questi, il progetto della palestra del comune di Paliano (1982), viene pubblicato sulla rivista francese Architecture d’Aujourd’hui, aprendo la strada a importanti commissioni dalla Francia. La collaborazione professionale con la Sacconi, come anche il loro matrimonio, finiscono nell’arco di una ventina d’anni. Massimiliano Fuksas si lega sentimentalmente e professionalmente a Doriana Mandrelli. Dalla fine degli anni ’80 la coppia lavora ininterrottamente a progetti architettonici e multidisciplinari, coordinati dallo studio Fuksas, che vanta sedi a Roma, Parigi, Shenzhen e Dubai, e che comprende uno staff di 170 persone. Dal 1997 Doriana, che nel frattempo si è laureata in architettura all’ESA di Parigi, dirige la sezione design dello studio. Oltre a progetti architettonici di grande portata realizzati nel mondo intero, tra i quali ricordiamo i recentissimi Gelendzhik Airport in Russia, la stazione Duomo della metropolitana di Napoli e lo Zhaoxin Huijin Center di Shenzhen, lo studio si occupa anche di design di prodotto.A partire dalla lampada Lavinia, disegnata per iGuzzini, e il vaso Tea & Coffee Towers per Alessi (2003), Doriana e Massimiliano hanno intrapreso collaborazioni con diversi marchi prestigiosi del design. Per l’azienda Zeus, con la quale collaborano da oltre vent’anni, realizzano il tavolo con panche Tommaso (2009), riproposto in catalogo nel 2020 sia nella versione indoor che outdoor. Per Baxter disegnano la poltroncina e il divanetto Baby Doll (2015), per Alessi la collezione di posate e accessori per la tavola Colombina (2017), per Venini le lampade a sospensione in vetro soffiato della collezione Zoe (2014), per Valli&Valli le maniglie H370, e per Glamora la carta da parati Ghinah. Affrontano con successo anche la progettazione di arredi per strutture ricettive, come le sedie per cinema e teatro Bibi e Carla per Poltrona Frau (2020). Tra i premi e i riconoscimenti ricevuti nell’ambito del design di prodotto, ci sono la Menzione Speciale nella categoria Illuminazione del German Design Award 2016, il Good Design Award 2014 per il lavabo Impronta di Catalano e l’International Design Awards 2009-2010 per la maniglia Carmen di Manital.

  • Media

  • Eventi

  • Formazione

URL non trovato nel campo specificato.

>