Dima Loginoff nasce nel 1977 a Mosca, città in cui si diploma nel 1997 presso una scuola di hair stylist. Dopo aver lavorato in questo settore per oltre dieci anni decide di seguire la sua passione per il design e così si laurea nel 2008, con lode, all’International Design School di Mosca e successivamente alla Rhodec International Interior Design School di Londra. Nel 2010 fonda lo studio Dima Loginoff Design con sede a Mosca e avvia un’intensa attività di designer collaborando con aziende e brand di rilievo internazionale, tra queste Artemide, Axolight, Cartier, Centrsvet, In Stock, LODES, Preciosa, VitrA. Le sue opere, nate sempre da approfondite ricerche e sperimentazioni, arredano showroom, hotel, ristoranti e locali di lusso in tutto il mondo: la boutique Cartier a Mosca, il Porsche Studio a Beirut, l’Hilton Tallinn Park Hotel, Le Narcisse Blanc Hotel di Parigi, il boutique Hotel Zetta a San Francisco, il Van der Valk Hotel nei Paesi Bassi, l’Hotel Chalet Le 1550 a Courchevel in Francia, il Gallery Art Hotel di Firenze.Proficua è la sua collaborazione con Axolight, azienda con la quale disegna lampade e sistemi di illuminazione, tra questi: la linea Urban, lampade a sospensione a luce dimmerabile; Cloudy, lampada in PMMA, di grande dimensione, a forma di nuvola che diffonde una luce morbida e confortevole; la famiglia di lampade Fedora, omaggio alle forme delle matriosche russe, con supporti in alluminio; e la lampada Mountain View, premiata come Best Lamp of the Year in due continenti: negli USA (Best of Year Awards) nel 2015 e in Russia (Elle Decoration Best Of The Year Award) nel 2016. Significativa è anche la collaborazione con Centrsvet da cui nascono diversi apparecchi d’illuminazione come la variegata serie Auroom caratterizzata da sistemi di binari in ottone sui quali scorrono i punti luce. Nel 2018 Dima Loginoff ha disegnato “Jardins des Dômes”, servizio in porcellana da caffè e tè per la boutique Cartier di Mosca, set prodotto dall’azienda di porcellane Bernardaud di Limoges.Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra questi: nel 2012 il Red Dot Product Design Award e l’iF Product Design Award ; nel 2014 viene nominato Best Designer Of The Year da Elle Decoration; nel 2020 e nel 2021 riceve il premio ADA Archiproducts Design Award; nel 2022 il Good Design di Chicago e il MUSE Design Awards di New York. Numerose sono le riviste che gli hanno dedicato articoli e recensioni come Interni, Frame, L’Officiel Hommes, Glamour, Domus, Vogue, Collezione Trends, Harper’s Bazaar, Maison Francaise, Architectural Digest, Numero, Elle, Frankfurter Allgemeine, Financial Times, La Repubblica. Le sue opere sono state esposte nelle più importanti fiere del design come: Salone del Mobile.Milano, 100% Design London, Maison&Objet, Messe Frankfurt Light + Building, Cersaie, ICFF.
URL non trovato nel campo specificato.