David Weeks



David Weeks è nato a Madison, nel Wisconsin. È cresciuto ad Athens, nello stato della Georgia, e ha completato i suoi studi a Providence, dove ha conseguito la laurea in pittura presso la Rhode Island School of Design. Ma Weeks è strettamente legato a un altro luogo: Brooklyn. In questo vivace quartiere di New York, Weeks ha aperto uno studio a suo nome nel 1996, in una fabbrica abbandonata riconvertita. È stato uno dei fondatori della scena locale emergente che ha dato un nuovo volto al design americano. L’esclusivo mix di Brooklyn – metà industria e metà artigianato – è stato fondamentale per la sua sensibilità. Così, il suo lavoro ha contribuito a definire il movimento del design indipendente che ha origine proprio in questo quartiere: un movimento che sostiene chi è creativo e costruttivo, combinando uno stile contemporaneo con l’artigianato della vecchia scuola.Dopo l’università, Weeks si trasferisce a New York per diventare pittore. Uno stage presso il designer di gioielli Ted Muehling lo ha portato dalle belle arti agli oggetti di uso quotidiano. Fin dall’inizio, Weeks ha progettato prodotti di ogni tipo nel suo studio. Ben presto ha attirato l’attenzione e gli elogi con i suoi sistemi di illuminazione innovativi e poetici, progettati come sculture. La sua prima lampada da terra attirò l’attenzione dell’influente negozio di design Troy di SoHo, che fu determinante per stabilire chi appartenesse all’élite dei talenti d’avanguardia negli anni Novanta e all’inizio del nuovo millennio. Il lavoro di Weeks si espanse rapidamente in termini di dimensioni e ambizione: le sue plafoniere erano create con un gioco di equilibrio e movimento, dando al prodotto l’aspetto di un gioiello. Questi oggetti iconici sono stati esposti dall’esclusivo e prestigioso showroom di design Pucci International. È anche grazie a Weeks che le luci di lusso hanno conosciuto un vero e proprio boom di vendite. Sebbene Weeks si sia guadagnato fama e successo a livello internazionale, la sua sensibilità estetica rimane saldamente legata alla cultura locale della sua patria adottiva, New York.Nel 2013, Weeks ha seguito ancora una volta il suo bisogno creativo di espandersi e ha aperto uno studio con una vetrina: questo gli permette di mostrare il suo lavoro nel modo che meglio riflette la sua visione. Questo spazio nel quartiere di TriBeCa attira ancora di più l’attenzione sull’ampio spettro e sulla natura speciale dello studio di David Weeks, ma gli offre anche l’opportunità di nuove sperimentazioni creative.

  • Media

  • Eventi

  • Formazione

URL non trovato nel campo specificato.

>