Copenhagen Bath è un’azienda specializzata che producearredo bagno,lavabievasche da bagno. Di origini danesi, la sua filosofia mira a offrire non solo grande funzionalità, ma anche un gusto estetico caratterizzato da linee semplici e pulite, tipiche del design scandinavo. Tutti i prodotti del marchio Copenhagen Bath sono sviluppati intorno al concetto di bagno come spazio dedicato al tempo per se stessi, per ritagliarsi un momento di pace all’interno delle nostre giornate. La funzionalità del design scandinavo è perfetta in questo contesto, perché si sviluppa all’interno di un’estetica fatta di linee semplici e riposanti. Un esempio è certamente la vasca da bagno della collezioneChristianssand, la cui forma minimale integra perfettamente al suo interno, su un lato corto, un portasciugamani funzionale e in grado di dare un tocco in più all’ambiente anche dal punto di vista estetico. Per affermare ulteriormente il legame con l’Europa del Nord, le collezioni di Copenhagen Bath si ispirano agli elementi naturali, come aria ed acqua, e prendono il nome da città, località e isole scandinave. Abbiamo così le collezioni Siø e Rømø, dedicate a isole danesi, le collezioni Nordland e Sandfjord, dedicate ai fiordi norvegesi, le collezioni Stockholm e Malmö, dedicate a città svedesi, e così via.Copenhagen Bath: il design nordico anche in bagnoL’azienda ha all’attivo collaborazioni con designer internazionali, che hanno contributo allo sviluppo delle collezioni che fanno parte della serie “Scandinavian Suite”: ispirati alla suite, che nel mondo musicale è un insieme di brani correlati e pensati per essere suonati in sequenza, allo stesso modo, i prodotti, ciascuno con la firma inconfondibile del progettista che li ha disegnati, hanno in comune linee classiche e moderne allo stesso tempo, pensate per poter collegare diverse spazi della casa. Il pluripremiato designer daneseMikal Harrsencollabora con Copenhagen Bath dal 2012: le sue collezioni vogliono combinare le tradizioni scandinave legate al benessere con design eleganti e classici. Nascono così le collezioniSQ1,SQ2,MuscheleTQ5, caratterizzate da un aspetto piacevole da guardare e una funzionalità che garantisce il massimo comfort. In particolare il progetto di SQ1 coniuga linee squadrate e geometriche per la forma esterna della vasca con forme organiche e morbide all’interno, per un comfort massimo. Anche il lavoro diYuno Design, lo studio fondato da Lena Billmeier e David Baur, si fonda sul principio di un design semplice e senza tempo. Per Copenhagen Bath hanno progettato la collezione omonima,Yuno, caratterizzata da linee morbide ed essenziali. Ciascun elemento però nasconde una funzionalità spiccata: così la base del lavabo nasconde un cassetto minimale ed è possibile aggiungere un binario portasciugamani che funge anche da elemento grafico, mentre le superfici continue ma evidenziate da un bordo morbido permettono un uso più pratico. Il lavabo Yuno è versatile e può essere con o senza cassetto, sospeso o da appoggio e, in quest’ultima configurazione, addirittura il sifone può diventare un elemento piacevole alla vista.Lavabi e vasche da bagno Copenhagen BathAcovi®, marchio registrato di Copenhagen Bath, è il materiale che l’azienda predilige per i suoi prodotti. Si tratta di un materiale brevettato che contiene elementi minerali, estremamente solido e durevole, che non teme la prova del tempo e che è inoltre privo di pori, nonché 100% resistente all’acqua. A differenza di altri materiali, come porcellana e marmo, l’Acovi® ha una superficie al tatto calda e liscia come la seta, che dona una rara sensazione di piacere. L’Acovi® è inoltre molto facile da pulire, con la maggior parte dei detergenti in commercio, anche grazie al fatto che il calcare non riesca ad aderire facilmente, e resiste bene a cosmetici e trucchi, che non rischiano assolutamente di rovinare o macchiare la superficie. Sebbene molto resistente, nel caso in cui si rendesse necessaria una piccola riparazione, il materiale permette di intervenire in maniera facile ed efficace. Dal punto di vista tecnico, Acovi® può essere fuso, modellato e persino tagliato molto sottilmente. Queste caratteristiche permettono una grande versatilità, che diventa un vero e proprio vantaggio competitivo anche nei confronti dei prodotti prefabbricati di alta qualità, che hanno invece il limite di essere prodotti solo in una o più dimensioni standard. Copenhagen Bath utilizza per le sue soluzioni di arredo bagno anche altri materiali: lacollezione Bergenper esempio è realizzata con elementi in rovere massello, mentre lacollezione Skagencombina il rovere massello con un rivestimento in piastrelle molto sottili in ceramica effetto marmo, con un risultato molto elegante.
nessuna attività sponsorizzata