Constance Guisset nasce nel 1976 in Francia, a Neuilly-sur-Seine. Nel 1998 si laurea a Parigi presso la Business School ESSEC (École Supérieure des Sciences Économiques et Commerciales) per poi specializzarsi nel 2001 all’IEP (Institut d’Études Politiques). Durante i suoi studi si reca in Giappone per un anno e lavora come assistente di un deputato in Parlamento e partecipa alla campagna elettorale per il sindaco di Tokyo. Dopo queste esperienze decide di intraprendere un percorso di formazione nell’ambito del design e così si iscrive all’ENSCI – Les Ateliers (École Nationale Supérieure de Création Industrielle) di Parigi dove si laurea nel 2007. In pochissimo tempo riceve importanti riconoscimenti come: il Grand Prix du Design de la Ville de Paris; il Prix du Public à la Design Parade de la Villa Noailles. Nel 2010 viene nominata Designer dell’anno al Salon Maison & Objet.Nel 2003 incontra i fratelli Ronan ed Erwan Bouroullec e per diversi anni collabora con il loro studio come responsabile amministrativo. Nel 2009 fonda il proprio studio di progettazione avviando un’intensa attività nei campi del design, dell’architettura d’interni e della scenografia. Il suo lavoro si caratterizza per la costante attenzione al comfort e all’ergonomia degli oggetti, e per la continua ricerca di forme inedite ed eleganti. Constance Guisset collabora con molte aziende di mobili come Petite Friture, Moustache, Tectona, Nature & Découvertes, Molteni&C, LaCividina, ZaoZuo. Lo studio progetta anche oggetti industriali per LaCie o gioielli per la galleria MiniMasterpiece. Alcuni suoi lavori fanno parte di collezioni museali, tra gli oggetti più iconici: l’acquario-gabbia Duplex, la lampada Vertigo e la lampada Leviosa.Dal 2009 Constance Guisset realizza scenografie per spettacoli; sono un esempio i balletti Le Funambule, Les Nuits, La Fresque e Winterreise di Angelin Preljocaj, il concerto di Laurent Garnier alla Salle Pleyel o la coreografia Everyness della compagnia Wang Ramirez. Progetta inoltre allestimenti scenografici per il Musée des Arts Décoratifs di Parigi, il Musée du quai Branly di Parigi e il Palais des Beaux-Arts di Lille o per marchi come Galeries Lafayette e Molteni&C. Nel 2021 disegna la scenografia permanente della Philharmonie des enfants all’interno della Philharmonie de Paris e la scenografia permanente del Musée d’Art Moderne di Fontevraud. Constance Guisset ha firmato anche progetti d’interni come: il ristorante La Samaritaine a Parigi per Groupe Ludéric (2021) e gli spazi collettivi per Van Cleef & Arpels (2019) e per Accor (2014).Dal 2017 illustra e scrive libri per bambini, pubblicati da Albin Michel Jeunesse. Nel maggio 2012 una prima mostra personale è stata allestita presso la Chapelle des Calvairiennes, Centro d’Arte Contemporanea del Pays de Mayenne. Nel 2016 gli è stata dedicata una retrospettiva presso il MUDAC (Musée cantonal de design et d’arts appliqués contemporains) di Losanna a cui seguono nel 2017 la mostra presso il Musée des Arts Décoratifs di Parigi e nel 2021 presso la Villa Noailles a Hyères (Francia).
URL non trovato nel campo specificato.