Christine Kröncke Interior Design è un brand tedesco specializzato nella realizzazione diarredi, complementieilluminazionedi alta gamma. Fondata nel 1974 dalla designer Christine Kröncke a Monaco di Baviera, l’azienda è oggi brand di spicco in Germania, Austria, Svizzera, ed è presente in selezionati mercati internazionali. La chiave del successo di Christine Kröncke Interior Design si può rintracciare nell’unicità e nella personalizzazione delle proposte, pur inserite in un quadro stilistico coerente. Il brand punta sulla scelta di materiali pregiati e su un design contemporaneo e allo stesso tempo slegato dalle tendenze e dalle mode del momento. Oltre alla collaborazione con reputati designer, l’azienda conta su un ufficio progettazione interno all’avanguardia, dotato di dispositivi digitali di ultima generazione per la visualizzazione dei progetti da parte del committente. L’azienda si occupa delle esigenze dei clienti sotto ogni punto di vista, che siano privati o progettisti, accompagnandoli in ogni fase del processo, dalla singola stanza all’intero edificio, anche nel post vendita. I prodotti del catalogo Christine Kröncke Interior Design arredano prestigiose location, come hotel, biblioteche, sedi diplomatiche in Europa, Asia, Africa, Sudamerica e Stati Uniti.Sedute e letti Christine Kröncke Interior DesignLesedutee ilettidel catalogo Christine Kröncke Interior Design hanno in comune uno stile ricercato, dettato non solo dal linguaggio formale, ma dalla scelta dei rivestimenti. La collezione di pelli e di tessuti fantasia o tinta unita, è caratterizzata da un elevato livello qualitativo, che garantisce la durata nel tempo. Un’altra caratteristica è la solidità delle strutture, dai telai in legno massello alle sospensioni in acciaio. Suggestioni Art Déco per lapoltrona Cedar, disegnata da Gesa Höltje, grazie ai volumi generosi e alle linee arrotondate, mentre la poltrona e la dormeuse dellacollezione Nonaesibiscono uno stile mid-century, per via della scocca geometrica e dei sottili piedi obliqui. Tra idivani, ripercorriamo lo stile anni Novanta con ildivano in pelle Delano, design di Peter Wernecke, con le sue dimensioni generose e i volumi squadrati, oppure torniamo ai giorni nostri con le suggestioni contemporanee deldivano Ophelia, sempre firmato da Gesa Höltje. La collezione dipouf Easysi distingue per il volume leggermente rastremato verso il basso, e per il dettaglio ricercato della base d’appoggio laccata nera. Easy è disponibile in due diverse dimensioni, e si può declinare a piacere scegliendo il tessuto o la pelle della collezione esclusiva Christine Kröncke Interior Design. Vasta scelta per lesedie, che spaziano dalle classiche sedute per tavolo da pranzo come DIVA, design di Andreas Weber, alle più moderne sedie imbottite Jaro 100, declinate nelle versioni con o senza braccioli, adatte anche come sedie d’appoggio o per sale d’aspetto. Design ricercato per illetto Plaisir, la cui scocca imbottita è appoggiata su sottili supporti in metallo, declinati nelle versioni cromo o verniciati a polvere marrone fumo o nero. Design di Andreas Weber.Christine Kröncke: tavoli, scrivanie e sistemi d’arredoCompletano il catalogo Christine Kröncke Interior Design itavoli, lescrivaniee isistemi di arredo. Il tavolo allungabile in legnoPorto, design Michael Schneider, si distingue per l’estrema cura dei dettagli. Squisita la curva delle gambe in legno massello, che si salda al telaio senza soluzione di continuità, sul quale si appoggia il piano in legno massiccio, caratterizzato da un elegante spessore sottile. Il tavolo è personalizzabile nelle misure e nelle finiture. Tra le scrivanie spicca la silhouette leggera e aggraziata diBéla, disegnata da Stephan Veit. Il piano, in legno impiallacciato, è appoggiato su sottili gambe in tubolare d’acciaio, è attrezzato con cassetto sottopiano e due vani contenitori collocati ai lati del piano, ed è rifinito con una fascia sul contorno. Della collezione fa parte anche la consolle Béla, caratterizzata dallo stesso linguaggio formale. Sempre tra le consolle, si distingue la collezione Lilac, design di Andrea Weber, che coniuga suggestioni del passato, date dalla forma a mezzaluna, con il gusto contemporaneo, grazie alle linee epurate e alla finitura laccato lucido, declinata in diversi colori. Straordinario il design deitavolini Trio, a firma di Stephan Veit, che permette di sovrapporre il piano alla seduta dei divani, per il massimo del confort. Il piano rotondo, dotato di bordo rialzato, si appoggia su una base circolare in tubolare d’acciaio a sezione rettangolare, attraverso un solo montante verticale. Lacollezione GAP 2.0è un vero e propio sistema di arredo coordinato, progettato da Stephan Veit e realizzato in MDF con finitura laccata o impiallacciata. La linea comprende credenze e madie, queste ultime sia in versione da appoggio che sospesa. Ricercatezza ai massimi livelli per lacollezione Shape, sempre a firma di Stephan Veit, che immagina una serie di credenze e un mobile bar sospesi su un alto supporto, ripiani interni in vetro e ante in ottone o legno impiallacciato che rappresentano delle vere e proprie opere d’arte.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>