Ceramiche Mariner è un’azienda italiana specializzata nella realizzazione dipavimentierivestimentiin gres porcellanato. L’azienda, da oltre 30 anni sul mercato, è una realtà proiettata nel futuro ma rimane fedele alle tradizioni della sua terra, in costante evoluzione, e cerca sempre di migliorarsi in termini di qualità ed eccellenza dei prodotti. Progetta pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato esclusivi, moderni e di alta qualità, grazie anche ad un’accurata ricerca del design e dei materiali in grado di rendere unici tutti gli ambienti, unita a passione e amore per la ceramica e per il made in Italy. I rivestimenti, dal gusto originale, con perfetti accostamenti di colori e forme, sono resi tali grazie alle lavorazioni minuziose dei più piccoli dettagli, di lustri, colle e smalti e dalle tecnologie di ultima generazione nel nuovo stabilimento produttivo interamente digitalizzato 4.0 e vincitore del premio Best Smart Factory Europe 2022.La storia di Ceramiche MarinerIl marchio Ceramiche Mariner viene fondato nel 1984 da Catti Arnaldo e la moglie Porta Luisa, con l’intento di avvicinarsi sempre più alle esigenze dei propri clienti sia in Italia che all’estero, distinguendosi soprattutto per il servizio e qualità offerti. Nel 1997, l’azienda, composta da una ventina di persone, inizia un processo di incremento del personale e di fatturato, portando alla realizzazione di nuovi uffici e magazzini con lo scopo di dare maggiore assistenza alla clientela e di soddisfare ogni sua esigenza.Nel 2001 viene inaugurato a Casalgrande il primo stabilimento di rivestimento in bicottura, con produzione annua di circa 1.200.000 mq con rese medie di prima scelta pari al 98%. La crescita repentina del fatturato ha portato la famiglia Catti a dover prendere un’importante decisione per poter proseguire in quelli che sono i loro principali obiettivi: qualità e servizio. Nel 2016 sono stati acquistati 55.000 mq di area dove in soli 14 mesi sono stati demoliti e costruiti 30000 mq di capannoni ed installato impianti ceramici. L’area è stata interamente bonificata e le strutture sono state costruite rispettano tutti i vincoli sismici per garantire ai dipendenti la massima sicurezza. A gennaio 2019, lo stabilimento viene avviato creando 90 posti di lavoro ed in soli 3 mesi di produzione le rese di prima scelta si aggirano intorno al 95,5%, con una capacità produttiva annua pari a 5.400.000 mq. Con il nuovo software PRIME l’azienda può controllare in qualsiasi momento e da ogni parte del mondo, ogni singolo processo produttivo, mantenendo un controllo dettagliato dei costi e intervenire rapidamente sulla qualità del prodotto.
nessuna attività sponsorizzata