Fondata nel 1964 a Terre del Reno, in provincia di Ferrara, Ceramica Sant’Agostino è tra i maggiori produttori italiani di piastrelle di ceramica perpavimentierivestimenti, con un’importante distribuzione commerciale in Italia e all’estero. Il suo ricco catalogo comprendepavimenti e rivestimenti in gres porcellanatoper tutti gli ambienti: dal bagno alla cucina, dal living all’outdoor, fino alle soluzioni progettate per soddisfare le esigenze degli spazi commerciali. Forte delle numerose certificazioni di qualità e sostenibilità ambientale ottenute negli anni, l’azienda ha messo a punto il progetto Ecoquality, un programma attraverso cui coordinare tutti gli sforzi rivolti all’ottenimento di prodotti di qualità nel rispetto delle più rigide normative europee e internazionali di tutela dell’ambiente, delle persone e dei consumatori.Ceramica Sant’Agostino, dall’architettura alla decorazioneCeramica Sant’Agostino è all’avanguardia nell’utilizzo di materiali e sistemi che tutelano l’uomo e l’ambiente, ma anche nella ricerca delle nuove possibilità espressive e applicative del gres porcellanato. In questo senso tra i progetti più significativi si collocaFlexible Architecture, firmato da Philippe Starck nel 2014, in cui le piastrelle di ceramica superano la mera funzione decorativa per diventare parte integrante dell’architettura, offrendo ai progettisti un’infinita possibilità di composizioni. Al centro del progetto c’è la nobilitazione della fuga che, da elemento funzionale da nascondere o eliminare, diviene protagonista della scelta progettuale attraverso la sua manifestazione su uno, due o quattro lati. La ricerca estetica sulle piastrelle ha dato vita a molteplici collezioni, tra cui: ilrivestimento SpringCeramica Sant’Agostino, che punta sul linguaggio grafico dei pattern anni ’60 e ’70 attraverso geometrie optical e colori decisi;Patchwork, la linea di piastrelle in gres porcellanato formato 20×20 cm che reinterpreta la tradizione delle cementine, caratteristiche degli interni in stile art déco e liberty degli inizi del ventesimo secolo. Si caratterizza invece per l’ampia gamma cromatica lacollezione di piastrelle colorate Vita: una collezione effetto maioliche che rende omaggio alla luce, all’acqua, al sole e ai colori del Mediterraneo, riuscendo nell’ambizioso obiettivo di ottenere sulle superfici lucide del gres porcellanato colori estremamente vividi.Effetto legno, marmo, cemento con il gres di Ceramica Sant’agostinoLa grande versatilità della ceramica trova testimonianza in collezioni comeColorart, linea di piastrelle per pavimenti in gres porcellanato effetto legno che utilizza un particolare sistema di bruciatura e verniciatura per riprodurre le venature e le colorazioni del materiale ligneo su una superficie adatta sia ad ambienti residenziali sia al contract. Collezioni comeAkoya,TrumarmieVia Appiapropongono invece pavimenti e rivestimenti effetto marmo, mentreNewDecòriesce a riproporre su piastrelle in gres porcellanato l’estetica del seminato in graniglia di marmo tipico dei palazzi della nobiltà veneziana o dell’alta borghesia genovese. E ancora, ceramiche effetto pietra, effetto tessuto o effetto cemento, tutte create con un unico obiettivo: rendere ripetibile ciò che è unico in natura, rispettandone l’essenza. È proprio con la collezione dipiastrelle in gres porcellanato effetto cemento Form– la cui resa estetica trova la sua massima espressione nei grandi formati 60×180 cm e 60×120 cm – che Ceramica Sant’Agostino è stata selezionata tra i vincitori nella categoria “Finishes” degli Archiproducts Design Awards 2020. Le novità di Ceramica Sant’Agostino 2020 integrano la ricerca sulle texture dei materiali naturali con un nuovo tassello: combinare su un’unica lastra ceramica effetti diversi come succede nellacollezione FusionArt, in cui legno e cemento si uniscono in una trama calda e materica, dai toni naturali e dal carattere contemporaneo. FusionArt, insieme aUnionstoneeDeconcreteè tra le prime collezioni sviluppate all’interno del nuovo Lab R&D di Ceramica Sant’Agostino, uno spazio di ricerca e sviluppo nato alla fine del 2020 con l’intento di deputare un luogo fisico alla sperimentazione di nuove idee e allo studio dell’equilibrio dei colori, della brillantezza, della texture e del corpo della materia.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>