Ceramica Mediterranea è l’unico produttore dirivestimenti in Grès PorcellanatoItaliano a km Zero, e realizza creazioni in Sardegna attraverso i brandMediterraneaeAbitzai. L‘azienda nasce dalla tenacia e visione imprenditoriale di Bernhard e Claudia Mazohl che acquistano la fabbrica di Guspini nel 2001 e nel corso di vent’anni trasformano la produzione e il marchio in una delle realtà più interessanti della ceramica Made in Italy. Contraddistinto da un forte impegno sociale e agenda sostenibile, il marchio promuove la salvaguardia e la rigenerazione del territorio. In collaborazione con Enel X e Enel Green Power, nel 2021 lancia ilProgetto Isola Verde, con l’obbiettivo di raggiungere una produzione ad impatto zero e l’indipendenza da fonti fossili. Seguendo un modello di business responsabile fortemente legato al territorio, l’azienda lavora nel più possibile rispetto dei ritmi della natura e della terra che la ospita.La storia di Ceramica MediterraneaBernhard e Claudia Mazohl si innamorano della Sardegna scoprendo la sua natura incontaminata, le tradizioni e la sua gente. Questa passione si trasforma in una sfida imprenditoriale con l‘acquisto del polo produttivo a Guspini nel 2001. La famiglia crede in una produzione incentrata sul territorio, che utilizza e lavora la materia prima in loco, e impiega la manodopera locale. Investe in pratiche circolari, nella rigenerazione del territorio e nell’introduzione di tecnologie pulite e rinnovabili. Dopo 22 anni e più di 55 milioni di capitali investiti, l’azienda ha triplicato il numero dei dipendenti e impiega 130 persone, quadruplicando la capacità produttiva da 4,000 a 18,000 m al giorno. Alla sede produttiva di Guspini si affiancano la sede commerciale a Sassuolo, patria della ceramica Italiana e quella amministrativa a Bolzano, gli showroom Abitzai a Milano e Cagliari.Abitzai e il design mediterraneoLanciato nel 2021, è il brand premium della produzione Ceramica Mediterranea. Ricercato e sofisticato, fonde design e funzionalità in un mondo sospeso tra tradizione e contemporaneità. L’eleganza mediterranea incontra uno stile minimale, caldo e tattile. I colori si ispirano alla natura, le grafiche e i decori modernizzano iconografie attraverso matericità, linee sinuose e geometrie femminili. In un viaggio emozionale dove la passione per la Sardegna e un nuovo pensiero estetico si trasformano in un omaggio alla culla dell’occidente e il suo lifestyle. A questo mare che abbraccia Europa, Africa e Medio Oriente, che con la sua storia millenaria intriga e seduce tra bellezza e mistero. In Abitzai, la terra diventa materia per narrare luoghi, legami e territorio. Una visione lontana da omologazione e trend del momento, che promuove l’unicità attraverso un linguaggio moderno.Le pratiche sostenibili e circolari di Ceramica MediterraneaCeramica Mediterranea ricava le materie prime responsabilmente in partnership con cave locali che garantiscono il totale ripristino della vegetazione e la rigenerazione del territorio. Recupera e riutilizza tutte gli scarti di produzione, reintegrandoli nel ciclo produttivo. Gli scarti crudi per aiutare a ridurre la temperatura della cottura e l’impatto energetico, mentre gli scarti cotti per migliorare le prestazioni qualitative del prodotto, specialmente la resistenza e la durezza. Per ridare vita ai materiali, Ceramica Mediterranea utilizza impianti e processi tecnologici avanzati cha abbattono i costi di smaltimento e risparmiano il nuovo utilizzo di materie prime. Attraverso tecnologie innovative, inoltre, l’azienda ricicla tutte le acque di lavorazione riutilizzandole nel ciclo produttivo, per ridurre al minimo il consumo d’acqua di processo e di falda. Alimentando il proprio impianto produttivo con pannelli fotovoltaici e recuperando il calore residuo, Ceramica Mediterranea evita l’emissione di migliaia di tonnellate di CO2, equivalenti ad una foresta di 27.500 alberi.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>