Fedele al suo principio guida di “creatività e contributo”, fin da quando è stata fondata nel 1957 CASIO si è dedicata allo sviluppo di prodotti che si distinguono per la tecnologia avanzata e l’innovativo design. Negli anni ’80 imparare a suonare più di unostrumento musicaleera costoso e dispendioso in termini di tempo e gli strumenti elettronici disponibili in quegli anni non erano nemmeno particolarmente semplici da usare. Con l’obiettivo di abbattere queste barriere, CASIO sviluppò la tastiera elettronica CASIOTONE 201, compatta, leggera e dotata di uno speaker integrato per offrire la possibilità di riprodurre diversi timbri con estrema semplicità. Questo strumento innovativo consentiva all’utente di riprodurre i suoni di 29 strumenti diversi con un’unica tastiera e si diffuse molto rapidamente in tutto il mondo, creando un modo completamente nuovo di comporre e ascoltare musica.Da quel primo successo in poi CASIO si è evoluta sviluppando prodotti che hanno reinventato il modo di fare musica. A partire dal modello CZ-101, che ha introdotto l’originale “sorgente sonora PD” di CASIO e aprì la porta ai primi sintetizzatori, fino al primo CDP-300, destinato a diventare uno dei primi pianoforti “pensato per una casa” e capostipite dei pianoforti digitali. Ad oggi l’offerta del marchio è composta da pianoforti digitali sia con tastiere non dinamiche, come le apprezzate CASIOTONE pensate per persone alle prime esperienze musicali, sia tastiere dinamiche, di cui CASIO ha portato avanti in particolare due linee, simili tecnologicamente e opposte nel design: la linea Celviano e la linea Privia. La nascita della linea Celviano Grand Hybrid fu sancita nel 2015 dal primo Grand Hybrid GP-500BP, che sfruttava una nuova e rivoluzionaria tastiera Natural Grand Hammer Action con tasti in legno analoghi a quelli dei pianoforti a coda di C. Bechstein. La linea Celviano Grand Hybrid riproduce fedelmente i suoni e le risonanze uniche che caratterizzano i pianoforti a coda, la dinamica e molti altri aspetti, sfatando tutti gli scetticismi degli esperti sulle prestazioni dei pianoforti digitali.Altro punto saldo del marchio è lalinea Privia, nata con l’idea di scardinare i punti di debolezza dei pianoforti tradizionali (ingombranti, pesanti e costosi). Come suggerisce il nome stesso Privia, che nasce dalla combinazione di “Private” e “Piano”, il marchio rappresenta la realizzazione di un sogno, ovvero il fatto che molte persone avevano sempre sognato di possedere un pianoforte ma per motivi di spazio e costo non vi erano riuscite. CASIO è riuscita in questi quarant’anni a creare un’ampia offerta di piani digitali, che permettono di seguire il cliente dai suoi primi passi nel mondo della musica fino a chi riesce a diventare un vero e proprio musicista di professione. In questo modo il marchio ha e tuttora porta avanti il suo obiettivo prioritario di rendere la musica accessibile a tutti.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>