Carles Riart



Nato a Barcellona nel 1944, Carles Riart ha studiato alla Scuola d’Arte e Design EINA della città e si è formato nel laboratorio di ebanisteria di Raimundo Giné. È considerato un designer chiave della scena spagnola, anche se preferisce definirsi “mobiliere”, poiché ha sempre incentrato il suo lavoro sui mobili. Fin da giovane ha mostrato uno spiccato interesse per il design, aprendo, a soli diciannove anni, un negozio di oggetti per la casa e uno studio di interior design: Gris. Il successo è tale che, dopo aver registrato un aumento delle commesse di interior design, lancia una seconda linea di attività, progettando, tra l’altro, bar e gallerie.Alla fine degli anni Settanta inizia a farsi strada nel campo del design industriale, accettando collaborazioni con importanti aziende nazionali e internazionali. Il lavoro di Riart si caratterizza per la reinterpretazione del design tradizionale, che infonde una squisita emozione post-modernista. I suoi pezzi emblematici lo distinguono nel mondo dell’interior design: opere come la sedia Desnuda (1973), la poltrona Vallvidrera (1978) o la sedia Mecedora (1979). Si è anche avventurato nel mondo dell’illuminazione con la lampada La Colilla (1976): un tubo traslucido che ospita piccole lampadine al neon e che, appeso con fili trasparenti, dà l’impressione di galleggiare. Gabriel Ordeig rimase affascinato da questa lampada unica e, insieme al team di Santa & Cole, decise di adottarla come prima edizione della neonata azienda.Riart consolida la sua tecnica sovrapponendo l’artigianato all’industria. Sperimentando tecniche manuali, riuscì a proporre soluzioni lontane da ciò che era comune all’epoca. Incurante delle tendenze e delle mode, ha sempre progettato oggetti pensando alla loro durata nel tempo, alle persone che li utilizzeranno e agli spazi in cui convivranno.Oltre al design quotidiano, Carles Riart ha contribuito all’organizzazione della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Barcellona del 1992: fu sua l’idea di far scoccare a un arciere una freccia infuocata nel calderone per accendere la fiamma olimpica. Questa è diventata una delle immagini più emozionanti e iconiche dei Giochi. Riart ha lavorato anche come docente, insegnando alla scuola EINA di Barcellona in varie fasi della sua vita.Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti da Carles Riart figurano il Premio nazionale di design spagnolo (2011), il Delta d’oro ADI-FAD (1970 e 1974), il Premio europeo Top-Ten (Colonia, 1994). La sua opera Penjador Ona è stata selezionata per far parte della collezione permanente del Museum of Modern Art di New York. Santa & Cole ha realizzato un libro che ripercorre la carriera di Riart, con immagini dei suoi pezzi più rappresentativi, dalle icone del design alle sue stesse illustrazioni.

  • Media

  • Eventi

  • Formazione

URL non trovato nel campo specificato.

>